TORRE NON DIMENTICA: Il GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2023, QUESTA MATTINA AL PALAZZETTO DELLO SPORT LA CERIMONIA COMMEMORATIVA!

INSIEME AI RAGAZZI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, AI LORO COLLEGHI DELL'I.T.E., AI PROFESSORI, ALLA DIRIGENTE SCOLASTICA PATRIZIA CORAZZINI, ALL'ASSESSORE ALLA CULTURA VALERIA ARGENTIERI ED AGLI ALTRI AMMINISTRATORI COMUNALI PRESENTI ABBIAMO SOSTENUTO UNA PRODUTTIVA MATTINATA ALL'INSEGNA DELLA MEMORIA E DELLA RIFLESSIONE DI QUANTO ACCADUTO PIU' DI OTTANTA ANNI FA.
 
Si ringrazia fortemente l'Associazione "La Carovana" del Presidente Romano Sarra, la regista Federica Vicino e gli altri attori dell'associazione per averci raccontato, attraverso una rappresentazione teatrale, una storia vera tratta da un romanzo del Premio Nobel Dario Fo "Razza di zingaro" e poi letto magistralmente i testi dei 3 vincitori del Concorso bandito per le scuole.
 
Dopo aver fatto vedere il video del viaggio sostenuto l'anno passato al Campo di concentramento di Mauthausen, abbiamo infine premiato i 3 ragazzi che si sono aggiudicati il Bando promosso dall'Amministrazione Comunale "I Giovani ricordano la Shoah, parole per non dimenticare" ed insieme all'Assessore Argentieri, la Dirigente Scolastica ed i professori che hanno fatto parte della giuria presieduta dal Vice Sindaco Piero Di Giulio abbiamo consegnato i riconoscimenti, seguiti dalla gratuità nel viaggio studio della memoria che realizzeremo a primavera.
 
I Vincitori sono stati i seguenti:
- PRIMO CLASSIFICATO I.C. "A. MANZI": FRANCESCA D'ANDREA classe 3B
- PRIMO CLASSIFICATO I.T.E. : CHRISTOPHER FALCONIO dell'I.T.E. classe 5A
- PREMIO GIURIA : CRISTINA DI FABIO classe 5A I.T.E.
 
Si ringrazia la Giuria formata dal Vice Sindaco Di Giulio, l'Assessore Argentieri, le Prof.sse Boffi e Stampone della scuola secondaria di primo grado, il Prof. Diodati e la Prof.ssa Del Rosso dell'I.T.E. per aver valutato i tanti testi arrivati dei partecipanti, i quali, avendo partecipato al concorso, comunque riceveranno una sconto da parte dell'Amministrazione Comunale nel viaggio studio che definiremo nelle prossime settimane nei tempi e nella meta da raggiungere.
 
Riflettiamo insieme per non perdere l’occasione di difendere le persone, di ogni razza, cultura, religione e sesso, tutti i diritti umani e sociali, la pace, la libertà e la democrazia.
 
IL SINDACO
GIOVANNI MANCINI