MERCOLEDI' SCORSO HO PARTECIPATO ALL'IMPORTANTE AUDIZIONE PUBBLICA PER ARRIVARE ALLA "DOCG CASAURIA''

Insieme al Presidente del Consiglio Comunale Marco Di Nicolantonio ho partecipato mercoledì pomeriggio 25 gennaio ad Alanno presso il Teatro Comunale all'importantissima audizione pubblica, atto propedeutico per arrivare alla creazione della DOGC CASAURIA strategica e nodale per dare pieno slancio a tutto il comparto enologico ed ai tanti produttori che ci sono nella nascente DOCG perimetrata da 18 Comuni e quindi di sicuro benessere anche per i vari territori che la circonderà tra i quali centralmente spicca Torre de' Passeri con la sua storia che la lega indissolubilmente al Montepulciano.
 
È ormai quasi fatta per la nuova Docg Casauria, la terza dell’Abruzzo dopo Colline teramane e Tullum e la zona di produzione comprende l’intero territorio dei comuni di Torre de' Passeri, Bolognano, Castiglione a Casauria, Cugnoli, Pietranico, Scafa, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Turrivalignani e parte dei territori dei comuni di Alanno, Bussi sul Tirino, Brittoli, Corvara, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Popoli, Serramonacesca e Tocco da Casauria.
 
Grande plauso va fatto all'Associazione DOCG CASAURIA al suo Presidente Concezio Marulli insieme agli altri produttori, i quali hanno creduto e portato avanti intensamente il progetto che ora è ben avviato e prossimo alla conclusione e quindi all'importantissimo riconoscimento.
 
L'associazione è formata da 15 produttori ed ora è attesa il 10 febbraio al Comitato nazionale vini per esprimere il parere sul disciplinare sottoposto all’attenzione di produttori, amministratori locali e portatori d’interesse mercoledì ad Alanno, subito dopo ci sarà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per consentire ulteriori osservazioni o opposizioni. Successivamente è prevista la trasmissione all’Ue.
 
All’udizione, a cui erano presenti molti dei sindaci dei 18 comuni il cui territorio è interamente o in parte compreso nella zona di produzione della nuova denominazione di origine controllata e garantita, hanno partecipato anche Andrea Squarcia e Beatrice Bernabei in rappresentanza del Ministero dell’Agricoltura, Anna Maria Di Ciolla in rappresentanza del comitato Vini Dop e Igp, quale referente territoriale della Regione Abruzzo, e il vice presidente della Regione con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente.
IL SINDACO
GIOVANNI MANCINI