Vai al contenuto principale

Regione Abruzzo

Menu Principale

  • Contatti
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID 19
  • Comune
    • Sindaco e giunta
    • Consiglio Comunale
    • Commissioni
    • Statuto
    • Delibere
    • Regolamenti
    • P.R.E.
  • Uffici
    • Anagrafe e Stato civile
    • Servizi Socio Assistenziali
    • Polizia municipale
    • Ragioneria , Tributi e Servizi cimiteriali
    • Segreteria ed Ufficio Protocollo
    • Ufficio Tecnico
    • Bandi e avvisi
  • Servizi
    • pagoPa
    • Servizi online del cittadino
    • Albo pretorio online
    • Amministrazione trasparente
    • Pubblicazione matrimoni
    • Modulistica
    • Nido Comunale
    • Servizi sociali
    • Protezione Civile
    • Allerte Meteo
    • Fatturazione elettronica
    • Sisma Abruzzo 2009
    • Raccolta differenziata
    • Scuole
    • Numeri utili
    • Associazioni e volontariato
    • Sport
    • Privacy
    • Data Protection Officer (DPO)
  • Gare
  • Territorio
    • La storia
    • Turismo
    • San Clemente a Casauria
    • Castello dei Gizzi
Comune di Torre de' Passeri Comune di Torre de' Passeri
Seguici su
  • Amm. trasparente
  • Comune
  • Uffici
  • Servizi
  • Gare
  • Territorio
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID-19
  • Contatti
  1. Home
  2. Notizie

Notizie e comunicazioni

Giornata della Memoria delle Vittime dell'Olocausto

Dettagli
27 Gennaio 2019

Il 27 gennaio ricorre l’anniversario della liberazione degli ebrei prigionieri del campo di concentramento di Auschwitz, da parte delle truppe dell'Armata Rossa, nel 1945. Per questo motivo si è stabilito di celebrare proprio in questa data il ‘Giorno della Memoria’.

Lo ha deciso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria, per commemorare le vittime della tragedia dell’Olocausto.  

Quando furono aperti i cancelli di Auschwitz, il mondo intero poté vedere coi propri occhi non solo i testimoni della ferocia nazista, ma anche gli strumenti di tortura utilizzati all’interno del lager.

Circa 10 giorni prima della liberazione, i nazisti avevano avviato una sorta di marcia della morte, portando con loro tutti i prigionieri sani: molti di loro morirono proprio durante questa disperata operazione.  

L'Italia ha istituito formalmente la giornata commemorativa con alcuni anni d’anticipo rispetto alla risoluzione delle Nazioni Unite, per ricordare le vittime dell'Olocausto e tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei.

Le finalità di questa giornata commemorativa vengono delineate attraverso gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000:

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzaticerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere».

In questo giorno tutti siamo chiamati a riflettere affinché non vengano mai più scritte pagine di storia come questa.

Torre de' Passeri, 27 gennaio 2019

Giornata della Memoria delle Vittime dell'Olocausto: no all'indifferenza e no al pregiudizio

Dettagli
26 Gennaio 2019

La Shoah come prodotto del pregiudizio, dell’odio, dell’indifferenza e paradigma delle diverse forme di violazione dei diritti umani, passate e contemporanee. Fra memoria ed attualità, l’Amministrazione comunale di Torre de’ Passeri, in collaborazione con gli istituti Comprensivo “Manzi”e Tecnico Economico, ha voluto, anche quest’anno, celebrare la Giornata della Memoria con i quasi trecento studenti del paese, nel corso di una iniziativa pubblica che si è svolta stamane, 26 gennaio, nella sede dell’Ite di Torre de’ Passeri, in via Einaudi.

La mattinata di riflessione, a cui hanno preso parte anche tanti cittadini e rappresentanti delle associazioni, è stata impreziosita dalla musica con brani a tema cantanti dalla studentessa dell’Ite Isabel Iovoli ed eseguiti con flauto e chitarra, dagli studenti dell’Istituto Manzi, diretti dal professor Giulio Gianfelice, e si è conclusa con la premiazione della decima edizione del concorso, bandito dal Comune, e rivolto a tutti gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione, “I giovani ricordano la Shoah”, che si concluderà con una viaggio-studio in un luogo della memoria.

Tra i 121 lavori presentati, esaminati dalla giuria presieduta dal sindaco Piero Di Giulio e composta dalle dirigenti Patrizia Corazzini ed Antonella Pupillo e dai docenti Rosa Stampone, Floriana Bucci, Romano Sangiacomo e Anna Maria Calore, si sono aggiudicati il viaggio premio in un luogo della memoria: Vittoria De Vincentis, studentessa della IIIA del Comprensivo “Alberto Manzi”, Chiara Ventura studentessa al secondo anno dell’Istituto Tecnico Economico e Jacopo Tarquinio che frequenta l’ultimo anno all’I.T.E.. Vincitori rispettivamente del primo premio Istituto Comprensivo, del primo premio I.T.E. e del premio della Giuria del Concorso “I giovani ricordano la Shoah”. Assegnate anche delle menzioni speciali a Marco Zenobi (II A Istituto Comprensivo), Sibil Dauti (II B Istituto Comprensivo), Emanuele Pavone (classe V I.t.e.) e Pamela Di Fiore (classe V I.t.e.).

 

Al viaggio-studio, la cui destinazione verrà resa nota nelle prossime settimane, che si terrà in primavera prossimo, potranno partecipare anche gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado di Torre de’ Passeri che hanno presentato i loro lavori all’edizione 2018-2019 del Concorso.

“Siamo qui - ha detto il sindaco Piero Di Giulio ai ragazzi - per fare memoria dell’orrore di quei tragici avvenimenti e riaffermare, ancora una volta, il nostro impegno contro l’indifferenza e il pregiudizio. Ai ragazzi faccio i miei complimenti per aver dimostrato intelligenza e talento, lo testimonia il numero record degli elaborati presentati al concorso. A tutti gli altri – ha concluso Di Giulio – dirigenti, docenti, commissione del concorso, genitori dico grazie grazie per quello che fate”.

 

Alla celebrazione hanno preso parte con il sindaco Di Giulio, il presidente della Provincia Antonio Zaffiri che ha lodato “l’iniziativa torrese come tra le più belle promosse sul territorio, capace di rinnovarsi ogni anno da ormai un decennio”, le dirigente scolastiche dell’Ite Patrizia Corazzini e dell’Istituto Manzi Antonella Pupillo, i rappresentanti di giunta Giovanni Mancini e Martina De Stefanis, il presidente del Consiglio comunale Antonello Linari e i consiglieri Marco Di Nicolantonio, Remo Tarquinio e Romano Sarra, oltre al comandante della stazione Carabinieri di Torre de’ Passeri Alessio D’Alfonso. Tra gli ospiti è intervenuto lo storico Nicola Palombaro, ricercatore presso l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, autore di numerosi saggi sui temi del fascismo, della guerra e della Resistenza che ha catturato l’attenzione dei ragazzi con un’interessante lezione sul nazifascismo e i totalitarismi di ieri e di oggi.

Nelle passate edizioni, gli studenti hanno fatto visita al campo di concentramento Dachau in Germania, a quello di Fossoli in Italia e ancora lungo la Penisola, alla Risiera di Sabba, alla Foiba di Basovizza, al Sacrario di Marzabotto, alle Fosse Ardeatine, fino al campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau in Polonia e di Mauthausen in Austria ma anche in alcuni luoghi d’Abruzzo, protagonisti della lotta di liberazione dal nazifascismo.

 

Pensato dall’Amministrazione con il fine di promuovere studi ed approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia del Novecento, nel bando del concorso è stato chiesto ai giovani studenti torresi di scrivere un testo (a scelta fra racconto breve, lettera, articolo di giornale, canzone), prendendo spunto dalla canzone Blowin' in the wind di Bob Dylan (noto cantautore americano e Premio Nobel per la Letteratura nel 2016) al fine indagare sulla Shoah e più in generale sui totalitarismi e sulle diverse forme di violazione dei diritti umani.

 

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

 

Torre de’ Passeri, 26 gennaio 2019

Le iniziative del Comune per il Giorno della Memoria | Incontro con lo storico Nicola Palombaro e cerimonia conclusiva del premio I giovani ricordano la Shoah

Dettagli
24 Gennaio 2019

La Shoah, il tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento, come paradigma delle diverse forme di violazione dei diritti umani, passate e contemporanee. Questi i temi su cui si concentrerà la riflessione collettiva sulla Giornata della Memoria delle Vittime dell’Olocausto, nel corso dell’incontro in programma sabato 26 gennaio (dalle ore 10.30) in via Einaudi, nella palestra dell’Istituto tecnico economico di Torre de’ Passeri.

Anche per il 2019, il Comune di Torre de’ Passeri si prepara a celebrare il prossimo 27 Gennaio, istituito dal Parlamento con Legge 211/2000 in ricordo dello sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, con trecento studenti delle scuole secondarie del paese, i loro insegnanti e tutti i cittadini che vorranno partecipare.

La mattinata sarà scandita, dopo i saluti del sindaco Piero Di Giulio e delle dirigenti scolastiche Antonella Pupillo del Comprensivo Manzi e Patrizia Corazzini dell’Ite, dalle esibizioni musicali degli studenti che introdurranno la lezione dello storico Nicola Palombaro, ricercatore presso l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, autore di numerosi saggi sui temi del fascismo, della guerra e della Resistenza, e si concluderà con la presentazione dei lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al premio “I giovani ricordano la Shoah”, il concorso bandito dal Comune di Torre de’ Passeri, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico e l’Istituto Comprensivo Manzi, giunto alla sua decima edizione e rivolto a tutti gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione, che si concluderà con una viaggio-studio in un campo di concentramento nazista (la destinazione sarà resa nota durante la cerimonia del 26 gennaio).

Pensato dall’Amministrazione con il fine di promuovere studi ed approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia del Novecento, nel bando del concorso è stato chiesto ai giovani studenti torresi di scrivere un testo (a scelta fra racconto breve, lettera, articolo di giornale, canzone), prendendo spunto dalla canzone Blowin' in the wind di Bob Dylan (noto cantautore americano e Premio Nobel per la Letteratura nel 2016) al fine indagare sulla Shoah e più in generale sui totalitarismi e sulle diverse forme di violazione dei diritti umani.

Nel corso della Giornata della Memoria saranno assegnati anche i premi, uno riservato alle scuole medie, l’altro alle superiori e un terzo della giuria, ai lavori più meritevoli fra quelli pervenuti. I vincitori parteciperanno gratuitamente al viaggio-studio organizzato dal Comune che si terrà fra marzo e aprile prossimi a cui parteciperanno anche gli alunni della Scuole Secondarie di Torre de’ Passeri che hanno presentato i loro lavori all’edizione 2019 del Concorso che quest’anno ha raggiunto numeri da record con 121 racconti pervenuti.

 

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 24 gennaio 2019

Informativa meteo protezione civile regionale

Dettagli
24 Gennaio 2019

Dalla mattina del 24 gennaio e per le successive 24-36 ore, previste nevicate sopra i 500-800 metri. Dettagli sul sito del Centro Funzionale Abruzzo.

Condizioni di viaggio passeggeri, il Sindaco scrive alla Società T.U.A.

Dettagli
17 Gennaio 2019

Continuano i disagi per gli studenti e i pendolari di Torre de’ Passeri e dei paesi limitrofi che usufruiscono del servizio di trasporto T.U.A. in direzione Popoli e Sulmona. A sottolinearlo è il sindaco di Torre de’ Passeri che, anche a seguito delle sollecitazioni dei genitori che hanno scritto anche all’Amministrazione Comunale lo scorso 11 gennaio, ha contattato il gestore del servizio. “Ho inviato una lettera ai vertici della Società Tua per chiedere di fare luce su quanto denunciato nella missiva”. Sono, infatti, diversi gli episodi documentati dai giovani passeggeri pendolari che raccontano di viaggi rocamboleschi su mezzi vetusti, insicuri, freddi alcuni dei quali avrebbero anche porte che non si chiudono. Nella petizione firmata da oltre 130 genitori, recapitata anche al Prefetto, ai sindaci, ai dirigenti scolastici e alle forze dell’ordine, che chiedono alla Tua di assicurare mezzi idonei “atti a garantire ai nostri figli di viaggiare in modo sicuro e dignitoso”, si segnalano anche atteggiamenti non consoni di alcuni autisti nonché continui ritardi e, talvolta, la cancellazione del servizio di trasporto avvenuta senza preavviso e che avrebbe costretto ragazzi (titolari di regolare abbonamento) ad organizzarsi in proprio per raggiungere la scuola o la propria abitazione. “Con il rispetto e la stima che meritano i lavoratori e gli autisti dell’azienda di trasporto abruzzese – ha scritto Di Giulio - chiedo di voler verificare le condizioni di viaggio cui sono costretti gli studenti e i pendolari che utilizzano i servizi. Dai vertici di T.U.A. dai quali abbiamo ricevuto rassicurazioni in merito ed appreso che le verifiche sono in corso ed a breve verrà fissato anche un incontro. Non voglio considerare questo come un fattore collegato alla dispersione scolastica, ma immagino – ha concluso Di Giulio - la frustrazione di uno studente o di un lavoratore che si sveglia ogni mattina senza sapere se e in che modo potrà arrivare a scuola o a lavoro, senza considerare l’apprensione di genitori e famiglie”.

 

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 17 gennaio 2019

Edilizia scolastica. Appello del Sindaco di Torre de’ Passeri: “Non possiamo più perdere tempo prezioso. Comunicate all’Ente l’iter procedurale”

Dettagli
17 Gennaio 2019

“La messa in sicurezza dell’edilizia scolastica è una priorità: diteci qual è l’iter procedurale da seguire per l’affidamento dell’incarico di progettazione ed indicateci modalità e tempi di trasferimento delle somme assegnate al Comune di Torre de’ Passeri. Non possiamo più aspettare”. Torna a scrivere il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio, anche in questo inizio 2019, alle più alte cariche dello Stato, dal premier Conte al ministro dell’Istruzione Bussetti, dal sottosegretario per la Ricostruzione Crimi ai parlamentari di ogni colore politico eletti in Abruzzo, dal Prefetto al Responsabile della Struttura Tecnica di Missione (sisma 2009). “A più di un anno dalla delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Delibera n.110 del 22/12/2017) che prevede fondi per ricostruzione degli edifici scolastici nei Comuni danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009, del Cratere e fuori cratere, e dopo quasi otto mesi dalla successiva iscrizione delle risorse nel Piano annuale 2018 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2018) – racconta il primo cittadino -  il Comune di Torre de’ Passeri non conosce modalità e tempi per l’avvio del progetto di delocalizzazione e nuova costruzione della scuola primaria ammesso a finanziamento”. Si tratta di un intervento importante per cui lo Stato ha disposto l’assegnazione di un importo complessivo di € 3.337.000,00 (di cui € 333.700,00, per la progettazione, inseriti nel piano annuale 2018 e € 3.003.300,00 per la sua realizzazione nel 2019) su cui, ad oggi, nonostante richieste ufficiali (diverse le note scritte nel corso del 2018), mail e telefonate non si sa nulla. “Un immobilismo e un silenzio disarmanti a cui si sommano ansie e preoccupazioni generate nella cittadinanza dalle continue scosse sismiche – spiega Di Giulio - come quelle di martedì scorso a Ravenna e del 1° gennaio 2019 nella vicina Marsica, avvertita distintamente anche sul nostro territorio comunale e soprattutto in considerazione del fatto che il Comune di Torre de’ Passeri è ascritto a zona sismica 1 ed è centro del Cratere del sisma 2009. È  necessario ed urgente dare agli studenti del territorio scuole antisismiche – ribadisce il sindaco - Le autorità competenti ci dicano come avviare il progetto. Un primo trasferimento al Comune del finanziamento di € 333.700,00, consentirebbe intanto l’avvio delle procedure di affidamento della  progettazione della nuova scuola. Il Comune seppure sotto organico è pronto e ha già avviato tutte le procedure di propria competenza. Non possiamo più perdere tempo prezioso”.

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 17 gennaio 2019

Sottocategorie

Notizie e Informazioni Emergenza COVID 19

Pagina 158 di 208
  • Inizio
  • Indietro
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • Avanti
  • Fine

Bandi e avvisi

  • pdf BROCURE '' LE BUONE PRASSI CHE DEVE SEGUIRE IL COMMITTENTE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI''
  • pdf DOMANDA
  • pdf CONTRATTO Popolari
  • pdf AVVISO Popolari
  • pdf ELENCO PREMI FAI LA SPESA A TORRE E VINCI Popolari

Ultimi documenti inseriti

  • pdf PARERE REVISORE RENDICONTO 2022
    In 2022
  • pdf PARERE RENDICONTO 2022 REVISORE
    In Organi di revisione amministrativa e contabile
  • pdf PARERE BILANCIO 2023 - 2025 REVISORE
    In Organi di revisione amministrativa e contabile
  • pdf TEMPESTIVITA PAGAMENTI I TRIMESTRE 2023
    In ANNO 2023
  • pdf INDICATORI 2023 2025
    In Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio

Valuta questo sito

Comune Torre de PasseriComune Torre de' Passeri

Recapiti e contatti

Via Papa Giovanni XXIII - 65029 Torre dè Passeri (PE)
Tel. 085.8884321 - Fax 085.8884640
Posta Elettronica Certificata: comunetorredepasseri@omnibuspec.net

Link utili

  • pagoPa
  • Servizi online del cittadino
  • Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
  • Regione Abruzzo
  • Provincia di Pescara
  • Governo italiano
  • Unione Europea

Seguici su

© 2019 Comune Torre de' Passeri. Tutti i diritti riservati.
Accessibilità | Amministrazione Trasparente | Credits | Privacy | D.P.O.| Note Legali