Vai al contenuto principale

Regione Abruzzo

Menu Principale

  • Contatti
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID 19
  • Comune
    • Sindaco e giunta
    • Consiglio Comunale
    • Commissioni
    • Statuto
    • Delibere
    • Regolamenti
    • P.R.E.
  • Uffici
    • Anagrafe e Stato civile
    • Servizi Socio Assistenziali
    • Polizia municipale
    • Ragioneria , Tributi e Servizi cimiteriali
    • Segreteria ed Ufficio Protocollo
    • Ufficio Tecnico
    • Bandi e avvisi
  • Servizi
    • pagoPa
    • Servizi online del cittadino
    • Albo pretorio online
    • Amministrazione trasparente
    • Pubblicazione matrimoni
    • Modulistica
    • Nido Comunale
    • Servizi sociali
    • Protezione Civile
    • Allerte Meteo
    • Fatturazione elettronica
    • Sisma Abruzzo 2009
    • Raccolta differenziata
    • Scuole
    • Numeri utili
    • Associazioni e volontariato
    • Sport
    • Privacy
    • Data Protection Officer (DPO)
  • Gare
  • Territorio
    • La storia
    • Turismo
    • San Clemente a Casauria
    • Castello dei Gizzi
Comune di Torre de' Passeri Comune di Torre de' Passeri
Seguici su
  • Amm. trasparente
  • Comune
  • Uffici
  • Servizi
  • Gare
  • Territorio
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID-19
  • Contatti
  1. Home
  2. Notizie

Notizie e comunicazioni

Comunicazione importante

Dettagli
28 Marzo 2019

Si comunica da lunedì 1° Aprile, per consentire i lavori di miglioramento sismico dei corpi A e B della Scuola Secondaria di Primo Grado di via Dante Alighieri, le lezioni si terranno presso la sede dell’Istituto Tecnico Economico in Via Luigi Einaudi.

L’intervento, avviato con la consegna lavori il 28 marzo 2019, inserito nella graduatoria triennale 2015/2017 del Piano Regionale di Edilizia scolastica, è finanziato con risorse pari ad € 500.000, 00.

Raccolta differenziata, corretto conferimento di carta e cartone

Dettagli
27 Marzo 2019

Si ricorda ai cittadini che non è corretto utilizzare i sacchetti in plastica per il conferimento della carta.

La carta dovrà essere conferita all'interno del mastello e/o contenitore senza l'ausilio di nessun sacchetto in plastica. Tuttavia per una maggior quantità possono essere utilizzate scatole in cartone e/o sacchetti in carta.

Per non incorrere negli errori più comuni che pregiudicano la qualità della raccolta e quindi il buon riciclo, si ricordano le 10 le regole d'oro per una corretta raccolta differenziata:

1. Selezionare correttamente carta e cartone togliendo nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (ad esempio il sacchetto in cellophane che avvolge le riviste).

2. Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi;

3. Non abbandonare fuori dai contenitori carta e cartone;

4. Non buttare la carta insieme al sacchetto di plastica usato per trasportarla fino al contenitore.

E ancora:

5. Non mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi con residui di cibo o terra perché generano cattivi odori, problemi igienico sanitari e contaminano la carta riciclabile;

6. Non conferire nella differenziata i fazzoletti di carta usati: sono quasi tutti anti-spappolo e quindi difficili da riciclare.

7. Non buttare gli scontrini con la carta: i più comuni sono fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore generando problemi nelle fasi del riciclo.

8. La carta oleata non è riciclabile (ad esempio la carta per affettati, formaggi e focacce).

9. Non gettare nella raccolta differenziata la carta sporca di sostanze velenose (come ad esempio vernici, solventi etc.) perché contamina la carta riciclata.

10. Seguire sempre le istruzioni del Comune per fare correttamente la raccolta differenziata.

Sisma 2009 e Sisma 2016, avviso per la presentazione della domanda per la concessione del contributo

Dettagli
26 Marzo 2019

E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO per gli edifici danneggiati dal sisma Abruzzo 2009 e sisma Centro Italia 2016 di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 4 dell'Ordinanza n. 51 del 28 marzo 2018 del Commissario Straordinario del Governo ai fini della Ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e ricadenti nei Comuni della regione Abruzzo ad eccezione dell'Aquila.

L'avviso regola le modalità per la presentazione della domanda per la concessione del contributo agli edifici danneggiati dal Sisma Abruzzo 2009 e Sisma Centro Italia 2016 già oggetto di contributo senza che i lavori siano iniziati e per quelli con istanza già presentata per la quale non sia stato adottato alcun provvedimento di ammissione.

In pdf allegato (468 KB) all'Avviso, oltre ai modelli da utilizzare per la domanda da presentare all'ufficio competente l'istruttoria, è presente un diagramma di flusso esemplificativo della modalità prevista dall'Avviso.

Ufficio USRC di Fossa (AQ) | Nuovi orari di apertura

Dettagli
26 Marzo 2019

Si rende noto che, a seguito del riordino delle competenze di cui all'art.2-bis comma 32, decreto legge n.148 del 2017, convertito in legge n.172 del 2017, è stato modulato l'orario di apertura e di protocollo dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere con sede in piazza Gemona 1 - Fossa (AQ).

Di seguito vengono riportati i nuovi orari:

Orari di apertura per informazioni:

Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:30-10:30 e 15:00-16:00
Mercoledì 09:30-10:30
Giovedì 09:00-12:00
Venerdì 09:00-12:00

Orario di apertura del protocollo (anche istanze di c.d. competenza e cassa):

Dal lunedì al venerdì 09:30-10:30
Martedì 15:00-16:00

 

  pdf scarica la nota (115 KB)

Passeggiata d’autore e presentazione del volume “Tùmass – Fumetto del Sud” di Massimo Carulli

Dettagli
15 Marzo 2019

Una passeggiata letteraria percorrendo la strada che collega Castiglione a Casauria a Torre de’ Passeri, fianco a fianco, a parlare di libri, luoghi e paesaggi, con l’autore del volume “Tùmass – Fumetto del Sud” di Massimo Carulli e con il libraio Paolo Fiorucci, titolare di un’originale libreria a Popoli che propone principalmente libri usati con attenzione alle rarità.

Sarà una giornata insolita quella in programma domenica 17 marzo, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Torre de’ Passeri. Una camminata di circa 3,5 km e senza passaggi critici, che si svolgerà nel corso del pomeriggio ed osserverà il seguente programma: ore 15.30, raduno al lavatoio di Castiglione a Casauria; ore 15.45, partenza a piedi, armati di scarpe, abiti comodi e tanta voglia di paesaggio; ore 16.45, arrivo al Palazzo della Memoria "Daniela e Martina", a Torre de' Passeri, ore 17.00 presentazione del libro “Tùmass - Fumetto del Sud” di Massimo Carulli, alla presenza dell'autore che ne parlerà con Paolo Fiorucci, titolare della libreria Il Libraio di Notte, a Popoli e dell’assessore alla cultura del Comune di Torre de’ Passeri Manuela Di Cecco.

“Sarà un'esperienza da non perdere quella che ci proporrà Il Libraio di Notte di Popoli, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Torre de' Passeri domenica 17 marzo – hanno commentato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore Manuela Di Cecco - Una passeggiata alla scoperta di luoghi e storie, da Castiglione a Torre de' Passeri, per osservare, discutere, raccontare, che si concluderà con la presentazione di un interessante volume. Un modo, a mio avviso, originale ed utile per avvicinare alla lettura e alla conoscenza del territorio”.

Il volume “Tùmass – Fumetto del Sud”, edito da Tabula Fati raccoglie cinque storie a fumetti in cui sceneggiatore, soggettista e disegnatore coincidono. Storie itineranti legate dalla necessità di interpretare la realtà che ci circonda attraverso gli occhi del vero e dell'ironia. Il viaggio è un dialogo tra disegni e parole nella cornice di un Sud visto dalle trivelle, dai paesi terremotati d'amore ma poi abbandonati. Il libro racconta con penne BIC e matite IKEA vignette che passano per Bussi sul Tirino, Capestrano, Navelli, Calascio e arrivano a L'Aquila, attraversando tanti altri luoghi d'Abruzzo.

“La passeggiata d'autore è un cammino, uno spartirsi strade che mirano scorci dati spesso per scontati, fino a dimenticarli. È un tentativo – ha spiegato il libraio Paolo Fiorucci, ex portiere di notte, che si è reinventato facendo della sua passione per i libri una professione - di riappropriarsi dello stupore che nasce dai luoghi e dall'accento delle persone mentre, passo dopo passo, si lascia un paese per entrare in un altro”.

La Passeggiata d’autore è aperta a tutti e non c'è quota di partecipazione.

 

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 15 Marzo 2019

 

La piazza del Municipio sarà intitolata al 6 aprile 2009 nel giorno del decennale del sisma aquilano

Dettagli
14 Marzo 2019

Uno spazio interamente rinnovato, dalla pavimentazione, all’arredo urbano, al verde, in cui spicca una grande una pianta d’ulivo, simbolo di pace, saggezza, sinonimo di rinascita e fertilità, di resistenza alle ingiurie del tempo e delle guerre. Si chiamerà “Piazza 6 Aprile 2009”, la piazza antistante la casa municipale di Torre de’ Passeri, dopo i lavori di riqualificazione in fase di ultimazione.

“Riconfermando e rafforzando il nostro impegno a ricordare il dramma che sconvolse l’intera Regione e la nostra comunità – ha spiegato il Sindaco Piero Di Giulio -, il prossimo 6 aprile, in occasione del decimo anniversario del drammatico evento sismico ha colpito L’Aquila e sconvolto anche Torre de’ Passeri, il Comune promuoverà una serie di iniziative che coinvolgeranno la comunità e l’intero territorio. Il tema delle memoria non deve mai passare in secondo piano: è il  tributo che Torre de’ Passeri deve a chi non c’è più. La futura Piazza 6 aprile 2009, - ha aggiunto il primo cittadino - con la sua grande pianta d’ulivo, sarà un luogo d’incontro dove “fare memoria” non sarà solo un esercizio quotidiano, ma rappresenterà anche un monito per chi costruisce e per chi governa perché non si dimentichi mai più che gli edifici pubblici e non debbano garantire la massima sicurezza. Vogliamo pensare a questo rinato luogo pubblico come il simbolo di un paese resiliente che prova a sviluppare ogni giorno la capacità di reagire e adattarsi a grandi cambiamenti o distruzioni improvvise e che ha voglia guardare al futuro con gli occhi della speranza, dell’intelligenza, della preparazione e del rispetto delle regole”.

Oltre alla cerimonia di intitolazione della nuova piazza di Torre de’ Passeri, il prossimo sabato 6 aprile, in applicazione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 6 aprile 2010 in cui è stato istituto il Giorno della Memoria delle Vittime della tragedia aquilana, il Comune organizzerà anche la nona edizione della Corsa della Memoria, gara podistica di valenza regionale con l’obiettivo, in particolare, di non far cessare l’attenzione sulle gravi conseguenze che il sisma ha prodotto su tutte le famiglie degli studenti fuori sede deceduti a L’Aquila. La manifestazione sportiva sarà inoltre l’occasione per rinsaldare il vincolo di solidarietà che si rinnova di anno in anno tra il Comune e all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009 (A.V.U.S. 6 aprile 2009). Il ricavato delle iscrizioni alla manifestazione podistica sarà, infatti, devoluto alla onlus che riunisce i familiari degli studenti fuori sede scomparsi a L’Aquila in quella tragica notte e che promuove diverse attività, fra le quali anche l’elargizione di borse di studio mirate alla ricerca geologica connessa all’idoneità sismica delle strutture e volta a garantire la sicurezza delle persone.

I lavori di riqualificazione della futura Piazza 6 aprile 2009, resi possibili a seguito di gara con procedura aperta e criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sono inseriti in un più ampio intervento di mitigazione del rischio idrogeologico avviato a Torre de’ Passeri, finanziato dalla Regione Abruzzo, che ha interessato il consolidamento del versante occidentale della collina del Castelluccio con opere di rafforzamento corticale del versante, interventi di protezione dalla caduta massi dal versante.

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 14 Marzo 2019

Sottocategorie

Notizie e Informazioni Emergenza COVID 19

Pagina 152 di 207
  • Inizio
  • Indietro
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • Avanti
  • Fine

Bandi e avvisi

  • pdf BROCURE '' LE BUONE PRASSI CHE DEVE SEGUIRE IL COMMITTENTE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI''
  • pdf DOMANDA
  • pdf CONTRATTO Popolari
  • pdf AVVISO Popolari
  • pdf ELENCO PREMI FAI LA SPESA A TORRE E VINCI Popolari

Ultimi documenti inseriti

  • pdf DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI CAUSE DI INCONFERIBILITA' ED INCOMPATIBILITA' ALESSANDRA DI NINO 26.05.2023
    In Incarichi amministrativi di vertice
  • pdf Regolamento nomina commissari
    In Amministrazione trasparente
  • pdf REGOLAMENTI PER LA GESTIONE DELL'ALBO DEI COMMISSARI DI GARA E PER LE MODALITA' DI NOMINA DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI NELLE PROCEDURE DI APPALTO
    In Amministrazione trasparente
  • pdf PIAO 2023 2025
    In Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
  • pdf PIAO 2023 2025
    In Corruzione

Valuta questo sito

Comune Torre de PasseriComune Torre de' Passeri

Recapiti e contatti

Via Papa Giovanni XXIII - 65029 Torre dè Passeri (PE)
Tel. 085.8884321 - Fax 085.8884640
Posta Elettronica Certificata: comunetorredepasseri@omnibuspec.net

Link utili

  • pagoPa
  • Servizi online del cittadino
  • Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
  • Regione Abruzzo
  • Provincia di Pescara
  • Governo italiano
  • Unione Europea

Seguici su

© 2019 Comune Torre de' Passeri. Tutti i diritti riservati.
Accessibilità | Amministrazione Trasparente | Credits | Privacy | D.P.O.| Note Legali