Memoria e resilienza. Sabato prossimo, nel giorno del decimo anniversario del drammatico evento sismico che ha colpito L’Aquila e sconvolto anche Torre de’ Passeri, il Comune intitolerà la nuova piazza antistante il Municipio, al 6 Aprile 2009. Un doveroso tributo a chi non c’è più, che si concretizza attraverso la designazione di un luogo d’incontro in cui “fare quotidianamente memoria”.
“Vogliamo pensare a questo rinato spazio pubblico - ha detto il sindaco Piero Di Giulio - come il simbolo di un paese resiliente che prova a sviluppare la capacità di reagire al dolore e di adattarsi a grandi ed improvvisi sconvolgimenti, che vuole guardare al futuro con occhi nuovi, capaci di veicolare speranza e desiderio di rinascita. L’auspicio è che da Piazza 6 aprile 2009, intorno alla sua grande pianta d’ulivo, proprio sotto la casa municipale, possa, simbolicamente, ripartire una ri-costruzione che interessa prima le persone e poii beni materiali”.
In segno di rispetto e partecipazione al dolore delle tante famiglie colpite dalla perdita dei loro congiunti, la cerimonia di intitolazione di Piazza 6 Aprile 2009; uno spazio interamente rinnovato, dalla pavimentazione, all’arredo urbano, al verde, in cui campeggia una pianta d’ulivo, simbolo di pace, saggezza, sinonimo di rinascita e fertilità, di resistenza alle ingiurie del tempo e delle guerre; sarà scandita da pochi e semplici momenti.
I lavori di riqualificazione di Piazza 6 aprile 2009, resi possibili a seguito di gara con procedura aperta e criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sono inseriti in un più ampio intervento di mitigazione del rischio idrogeologico avviato a Torre de’ Passeri, finanziato dalla Regione Abruzzo, che ha interessato il consolidamento del versante occidentale della collina del Castelluccio con opere di rafforzamento corticale del versante, interventi di protezione dalla caduta massi dal versante.
Dopo la sobria cerimonia d’intitolazione, prevista alle ore 16, e preceduta da un momento di preghiera, sarà dato avvio alla nona edizione della Corsa della Memoria (dalle ore 16,45), la gara podistica di valenza regionale, inserita nel circuito Corri l’Abruzzo, che si svolgerà su circuito cittadino ad anello.
Centinaia di podisti correranno, come da nove anni ad oggi, per non dimenticare chi ha perso la vita a L’Aquila il 6 aprile 2009, in una competizione pensata, sin dall’inizio, come un momento di incontro e condivisione. Infatti, proprio nel 2010, ad un anno dal sisma che devastò mezzo Abruzzo, il Consiglio Comunale di Torre de’ Passeri scelse di istituire “il giorno della memoria delle vittime della tragedia aquilana”, impegnandosi a ricordare il dramma che sconvolse l’intera Regione e la comunità torrese in particolare, attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni. Un vincolo di solidarietà che si rinnova ogni anno, poiché il ricavato delle iscrizioni alla manifestazione podistica sarà devoluto all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009, la onlus che riunisce i familiari degli studenti fuori sede scomparsi a L’Aquila in quella tragica notte e che promuove diverse attività, fra le quali anche l’assegnazione di borse di studio mirate alla ricerca geologica connessa all’idoneità sismica delle strutture e volta a garantire la sicurezza delle persone.
La logistica della Corsa della Memoria è curata dall’ex olimpionico e maratoneta abruzzese Alberico Di Cecco. Info al numero 3384431970 e su web agli indirizzi www.comune.torredepasseri.pe.it; www.pulsonirunningteam.blogspot.it.
Per le gare giovanili e la non competitiva è possibile iscriversi fino a mezz’ora prima della partenza, direttamente in piazza Papa Giovanni XXIII a Torre de’ Passeri, al desk allestito nei pressi del Municipio.
L’Addetta stampa Francesca Piccioli
Torre de’ Passeri, 14 Aprile 2019