Informativa meteo protezione civile regionale
Dal tardo pomeriggio del 20 marzo e per le successive 24-30 ore, previste nevicate sopra i 400/600 metri, venti di burrasca, mareggiate lungo le coste. Dettagli sul sito del Centro Funzionale Abruzzo.
Dal tardo pomeriggio del 20 marzo e per le successive 24-30 ore, previste nevicate sopra i 400/600 metri, venti di burrasca, mareggiate lungo le coste. Dettagli sul sito del Centro Funzionale Abruzzo.
Ventisei studenti di Torre de’ Passeri partiranno venerdì 16 marzo per un viaggio di tre giorni organizzato dal Comune e finanziato grazie contributo di sponsor. Destinazione Monaco di Baviera e in particolare Dachau, a nord della città tedesca. Qui gli studenti visiteranno il campo di concentramento che, insieme a quello di sterminio di Auschwitz rappresenta, nell'immaginario collettivo, il simbolo dei campi di concentramento nazisti.
Un’iniziativa centrata sulle politiche giovanili, pensata con l’obiettivo di promuovere studi ed approfondimenti sulla Shoah e sui totalitarismi che hanno segnato la storia del Novecento, che l’Amministrazione comunale porta avanti tempo attraverso progetti che hanno coinvolto ogni anno gli oltre 250 ragazzi delle scuole secondarie di Torre de’ Passeri che frequentano l’Istituto Comprensivo Manzi e l’Istituto Tecnico Economico.
Proprio al viaggio nel campo di Dachau, che prevede altre due tappe a Innsbruck e a Monaco di Baviera, parteciperà una delegazione formata dagli studenti vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, che prenderanno parte all’esperienza gratuitamente, e dai partecipanti all’edizione 2018 del premio, che hanno versato un contributo di compartecipazione. Gli studenti saranno accompagnati dal sindaco Piero Di Giulio, dal vicesindaco Giovanni Mancini, dalle Dirigenti scolastiche Antonella Pupillo e Patrizia Corazzini, nonché da alcuni insegnanti e cittadini, per un totale di 38 persone. “Mi auguro che il viaggio a Dachau sia per ciascun ragazzo un percorso nella storia e nella memoria: un modo diverso per imparare, capire e riflettere - ha sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio - Sono certo che ciascuno di loro porterà con sé il meglio di quest’esperienza, triste ma ricca di un significato profondo, quello di costruire un futuro che veda protagonisti i valori del rispetto per l’altro e per la vita, il senso di responsabilità, la tolleranza”.
E proprio al rientro a Torre de’ Passeri, gli studenti saranno protagonisti di un’iniziativa pubblica, in cui racconteranno, ai compagni e alla cittadinanza, emozioni ed immagini del loro viaggio nella memoria.
L’Addetta stampa Francesca Piccioli
Torre de’ Passeri, 15 marzo 2018
Dal pomeriggio del 15 marzo e per le successive 24 - 30 ore previsti rovesci e temporali, specie sui settori occidentali dell'Abruzzo.
Un intervento atteso da tempo che, finalmente, consentirà continuità ed efficienza del servizio elettrico su alcune zone strategiche del paese (fra via Einaudi e via Castagna) interessate da problemi di erogazione dell’energia elettrica. Sono stati infatti ultimati i lavori di miglioria della rete elettrica con modifiche ai tracciati che hanno permesso di alleggerire i carichi e ripartendoli su un maggior numerosi di clienti.
“Dopo ripetute segnalazioni e richieste da parte del Comune, Enel ha ultimato importanti lavori a Torre de’ Passeri, risolvendo annosi problemi che facevano registrare problemi nella fornitura di energia elettrica su utenze private e pubbliche ubicate nella zona di via Einaudi. Puntualmente – ha raccontato il sindaco Piero Di Giulio - , a causa del maltempo, si verificavano continue interruzioni della fornitura di energia elettrica con gravi disagi per l’utenza, soprattutto se si pensa che ad essere interessati dal problema erano anche la sede dell’Istituto tecnico economico, che al piano terra ospita anche il comando dei Carabinieri Forestali, e il bocciodromo comunale, oltre a numerose utenze private”.
L’intervenuto ultimato da Enel Distribuzione nelle scorse settimane, con l’impiego dei tecnici che lavorano proprio nella sede di Torre de’ Passeri, ha richiesto un’interruzione temporanea del servizio elettrico, prontamente ripristinato con gruppi elettrogeni che hanno comunque assicurato lo svolgimento delle attività scolastiche.
“Ringrazio Enel – ha concluso il primo cittadino - per aver ultimato i tanto attesi lavori di miglioria e modifiche del tracciato. Un intervento che ha comportato diversi giorni di lavoro, a partire dalla predisposizione delle linee e risolto in modo definitivo, i continui disagi che si riproponevano in occasione di ogni avversità metereologica”.
L’Addetta stampa Francesca Piccioli
Torre de’ Passeri, 13 marzo 2018
Sport e solidarietà uniranno atleti ed appassionati del podismo, ma anche famiglie, bambini e ragazzi che parteciperanno all’ottava edizione della Corsa della Memoria. Appuntamento domenica 11 marzo a Torre de’ Passeri che si appresta ad ospitare un evento sportivo di valenza regionale promosso dal Comune e patrocinato dal Coni Abruzzo. Secondo le previsioni saranno almeno 600 i podisti, provenienti da tutto l’Abruzzo e pronti a partecipare alla gara inserita nel circuito Corri l’Abruzzo, si svolgerà su circuito cittadino ad anello.
Centinaia di atleti correranno per non dimenticare chi ha perso la vita a L’Aquila il 6 aprile 2009, in una competizione pensata, sin dall’inizio, come un momento di incontro e condivisione capace di fare dello sport e della competizione uno strumento “per fare memoria”. Infatti, proprio nel 2010, ad un anno dal sisma che devastò mezzo Abruzzo, il Consiglio Comunale scelse di istituire “il giorno della memoria delle vittime della tragedia aquilana”, impegnandosi a ricordare il dramma che sconvolse l’intera Regione e la comunità torrese in particolare, attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni. Un vincolo di solidarietà che si rinnova ogni anno, poiché il ricavato delle iscrizioni alla manifestazione podistica sarà devoluto all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009.
Ritrovo previsto domenica 11 marzo in piazza Papa Giovanni XXIII, dalle ore 8.00. Qui alle ore 9.30 partiranno le gare giovanili (fino a 16 anni), mentre alle ore 10.00 è fissata la partenza delle gare riservate agli adulti che correranno, per la competitiva su un circuito di 8 Km, mentre per la family run su un percorso di 2,5 Km (1 giro) o di 5 Km (2 giri). Una competizione, la family run, da cui l’organizzazione si aspetta molto visto il coinvolgimento di tanti bambini e ragazzi con i loro familiari.
La premiazione è attesa a fine competizione, intorno alle ore 11,00, quando saranno consegnati i riconoscimenti ai primi 6 atleti classificati, ma anche i premi di categoria (i primi 5 e le prime 5) e otto riconoscimenti per i gruppi più numerosi che parteciperanno alla manifestazione. Inoltre, sarà consegnato all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009 (A.V.U.S. 6 aprile 2009 onlus) il ricavato della manifestazione che verrà poi destinato a finanziare progetti di studio di giovani studenti universitari.
“Siamo certi che la Corsa della Memoria si dimostrerà ancora una volta una grande festa dello sport e della solidarietà – hanno spiegato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore comunale allo sport Giovanni Mancini – ed auspichiamo la presenza a Torre de’ Passeri non solo di agonisti e amanti del podismo ma anche di tanti ragazzi e famiglie che correranno su circuito cittadino, in parte modificato rispetto alle scorse edizioni. Quest’anno il nostro pensiero andrà non solo ai giovani scomparsi sotto le macerie aquilane, ma ricorderemo anche Angelo Lannuti, presidente dell’A.V.U.S. 6 aprile scomparso recentemente. Il ringraziamento – hanno concluso Di Giulio e Mancini - va ai partecipanti, a coloro che, a vario titolo, lavorano all’organizzazione di questa settima edizione e a tutti quelli che raccoglieranno domenica prossima questa sfida di altruismo in una competizione capace di valicare la manifestazione sportiva per non dimenticare. Guardando al futuro con gli occhi della speranza, dell’intelligenza, della preparazione e del rispetto delle regole”.
La logistica della Corsa della Memoria è curata dall’ex olimpionico e maratoneta abruzzese Alberico Di Cecco e dall’Asd Vini Fantini. Le iscrizioni si ricevono via fax (0859112070) o e-mail (
Per le gare giovanili e la non competitiva è possibile iscriversi fino a mezz’ora prima della partenza, direttamente in piazza Papa Giovanni XXIII a Torre de’ Passeri, al desk allestito nei pressi del Municipio.
Quota di iscrizione 6 euro, 3 euro per bambini e ragazzi che hanno preso parte al progetto Scuole Corsa della Memoria.
La partecipazione alla Corsa della Memoria è valida per il Corrilabruzzo (20 punti) e prova unica per il campionato Uisp Strada Provincia di Pescara e assegnerà la maglia di Campione provinciale Uisp 2018
Info al numero 393 0440107 e sul web agli indirizzi: www.comune.torredepasseri.pe.it; www.pulsonirunningteam.blogspot.it.
L’Addetta stampa
Torre de’ Passeri, 8 marzo 2018
Un pomeriggio di riflessione, scandito dal ritmo poetico e teatrale di grandi brani della letteratura mondiale grazie all’interpretazione dell’attrice pescarese Franca Minnucci.
Sarà la lettura poetica a focalizzare i temi dell’incontro promosso dal Cif comunale di Torre de’ Passeri, in collaborazione con il Comune, pensato per festeggiare, giovedì 8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna, celebrata ogni anno, in ricordo delle 129 operaie dell’industria tessile Cotton di New York, che nel 1908 scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare, morendo in un incendio.
La manifestazione, che si terrà in Municipio (sala del Consiglio Comunale, ore 16,30), è aperta a tutta la cittadinanza. Accanto alla presidente del Cif comunale Martina Volante interverranno le iscritte al centro italiano femminile e le donne delle tante associazioni torresi.
“L’8 marzo sarebbe solo una festa vuota, quasi irriverente nei confronti delle donne che affrontano ogni giorno difficoltà di ogni genere, se non servisse a puntare con maggiore determinazione l’attenzione e la riflessione sulla realtà della condizione femminile – ha detto il sindaco Piero Di Giulio - . Penso al più tragico degli aspetti, alle violenze perpetrate dagli uomini sulle donne, violenze che possono arrivare fino alla eliminazione fisica, un tragico fenomeno che in Italia non accenna a diminuire. A Torre de’ Passeri, grazie al Cif e alla presenza di Franca Minnucci si avrà la possibilità di riflettere su questi aspetti partendo proprio dalla figura della donna in letteratura”.
L’Addetta stampa Francesca Piccioli
Torre de’ Passeri, 6 marzo 2018