Vai al contenuto principale

Regione Abruzzo

Menu Principale

  • Contatti
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID 19
  • Comune
    • Sindaco e giunta
    • Consiglio Comunale
    • Commissioni
    • Statuto
    • Delibere
    • Regolamenti
    • P.R.E.
  • Uffici
    • Anagrafe e Stato civile
    • Servizi Socio Assistenziali
    • Polizia municipale
    • Ragioneria , Tributi e Servizi cimiteriali
    • Segreteria ed Ufficio Protocollo
    • Ufficio Tecnico
    • Bandi e avvisi
  • Servizi
    • pagoPa
    • Servizi online del cittadino
    • Albo pretorio online
    • Amministrazione trasparente
    • Pubblicazione matrimoni
    • Modulistica
    • Nido Comunale
    • Servizi sociali
    • Protezione Civile
    • Allerte Meteo
    • Fatturazione elettronica
    • Sisma Abruzzo 2009
    • Raccolta differenziata
    • Scuole
    • Numeri utili
    • Associazioni e volontariato
    • Sport
    • Privacy
    • Data Protection Officer (DPO)
  • Gare
  • Territorio
    • La storia
    • Turismo
    • San Clemente a Casauria
    • Castello dei Gizzi
Comune di Torre de' Passeri Comune di Torre de' Passeri
Seguici su
  • Amm. trasparente
  • Comune
  • Uffici
  • Servizi
  • Gare
  • Territorio
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID-19
  • Contatti
  1. Home
  2. Notizie

Notizie e comunicazioni

Rientrati gli studenti in visita al campo di concentramento di Dachau

Dettagli
20 Marzo 2018

Interesse, sgomento e la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza unica. Sono rientrati a Torre de’ Passeri gli studenti che hanno partecipato al viaggio di tre giorni in Baviera, organizzato dal Comune di Torre de’ Passeri e finanziato grazie contributo di sponsor, durante il quale hanno visitato il campo di concentramento di Dachau che, insieme a quello di sterminio di Auschwitz rappresenta, nell'immaginario collettivo, il simbolo dei campi di concentramento nazisti e le città di Monaco ed Innsbruck.

Il gruppo, composto dai vincitori della nona edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah” e dagli studenti che frequentano l’Istituto Comprensivo e l’Istituto Tecnico Economico e che hanno presentato i loro lavori alla giuria del premio, accompagnati dal sindaco Piero Di Giulio, dal vicesindaco Giovanni Mancini, dalle dirigenti scolastiche Antonella Pupillo e Patrizia Corazzini, dagli insegnanti e da un gruppo di cittadini, per un totale di 38 persone, ha visitato i luoghi della barbarie nazifascista al termine di un percorso che ha coinvolto gli oltre 250 ragazzi delle scuole secondarie del paese.

Tappa fondamentale del viaggio della memoria, il 17 marzo scorso, la visita all’ex campo di concentramento di Dachau, uno dei lager più sfruttati ed il primo in assoluto ad essere utilizzato nella Germania hitleriana. A Dachau vennero internati dapprima i dissidenti politici, poi anche prigionieri di guerra, partigiani e naturalmente ebrei. Più di 30.000 coloro che, secondo le stime ufficiali, non uscirono vivi dal lager costruito a solo 16 chilometri da Monaco di Baviera ed attivo dal 1933 al 1945. Ma molte di più sarebbero state le vittime, i cui corpi non vennero più ritrovati o identificati. I ragazzi hanno conosciuto le baracche dove vivevano stipati e in soprannumero i prigionieri, il campo di raccolta dove giornalmente si svolgeva l'estenuante appello (uno dei metodi di “tortura” più subdolo e tristemente efficace), la camera a gas e i forni crematori. “Entrando a Dachau ti prende un senso di impotenza - hanno raccontato alcuni di loro - Sembra quasi irreale pensare che i luoghi del campo che hanno conosciuto abbiano portato migliaia di persone alla morte, persone private di tutto: dei vestiti, del cibo e della loro dignità”. “A Dachau si respira l’atrocità, la tragedia è palpabile - hanno precisato altri studenti – La Storia assume un significato più profondo vista dal vero e ci impegneremo, nel nostro piccolo, per costruire un futuro che veda protagonisti i valori  del rispetto per l’altro e per la vita, il senso di responsabilità, la tolleranza e mai più si verifichino guerre e violenze inaudite come questa”. “Il viaggio a Dachau ha rappresentato indubbiamente un’esperienza importante – ha sottolineato il sindaco Piero Di Giulio - che i ragazzi hanno vissuto con consapevolezza e coinvolgimento, anche grazie ai progetti che l’Amministrazione promuove da alcuni anni e che sono stati condivisi con le scuole, che ringraziamo per la collaborazione. Un’esperienza unica che rimarrà impressa nel cuore e nelle menti di ognuno”.

Nelle prossime settimane, gli studenti saranno protagonisti di un’iniziativa pubblica, in cui racconteranno, ai compagni e alla cittadinanza, attraverso ricordi ed immagini, il loro viaggio nella memoria.

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

 

Torre de’ Passeri, 20 marzo 2018

Informativa meteo protezione civile regionale

Dettagli
20 Marzo 2018

Dal tardo pomeriggio del 20 marzo e per le successive 24-30 ore, previste nevicate sopra i 400/600 metri, venti di burrasca, mareggiate lungo le coste. Dettagli sul sito del Centro Funzionale Abruzzo.

Viaggio della Memoria in Germania, studenti in visita al campo di concentramento di Dachau

Dettagli
15 Marzo 2018

Ventisei studenti di Torre de’ Passeri partiranno venerdì 16 marzo per un viaggio di tre giorni organizzato dal Comune e finanziato grazie contributo di sponsor. Destinazione Monaco di Baviera e in particolare Dachau, a nord della città tedesca. Qui gli studenti visiteranno il campo di concentramento che, insieme a quello di sterminio di Auschwitz rappresenta, nell'immaginario collettivo, il simbolo dei campi di concentramento nazisti.

Un’iniziativa centrata sulle politiche giovanili, pensata con l’obiettivo di promuovere studi ed approfondimenti sulla Shoah e sui totalitarismi che hanno segnato la storia del Novecento, che l’Amministrazione comunale porta avanti tempo attraverso progetti che hanno coinvolto ogni anno gli oltre 250 ragazzi delle scuole secondarie di Torre de’ Passeri che frequentano l’Istituto Comprensivo Manzi e l’Istituto Tecnico Economico.

Proprio al viaggio nel campo di Dachau, che prevede altre due tappe a Innsbruck e a Monaco di Baviera, parteciperà una delegazione formata dagli studenti vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, che prenderanno parte all’esperienza gratuitamente, e dai partecipanti all’edizione 2018 del premio, che hanno versato un contributo di compartecipazione. Gli studenti saranno accompagnati dal sindaco Piero Di Giulio, dal vicesindaco Giovanni Mancini, dalle Dirigenti scolastiche Antonella Pupillo e Patrizia Corazzini, nonché da alcuni insegnanti e cittadini, per un totale di 38 persone. “Mi auguro che il viaggio a Dachau sia per ciascun ragazzo un percorso nella storia e nella memoria: un modo diverso per imparare, capire e riflettere - ha sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio -  Sono certo che ciascuno di loro porterà con sé il meglio di quest’esperienza, triste ma ricca di un significato profondo, quello di costruire un futuro che veda protagonisti i valori  del rispetto per l’altro e per la vita, il senso di responsabilità, la tolleranza”.

E proprio al rientro a Torre de’ Passeri, gli studenti saranno protagonisti di un’iniziativa pubblica, in cui racconteranno, ai compagni e alla cittadinanza, emozioni ed immagini del loro viaggio nella memoria.

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

 

Torre de’ Passeri,  15 marzo 2018

 

Informativa meteo protezione civile regionale

Dettagli
15 Marzo 2018

Dal pomeriggio del 15 marzo e per le successive 24 - 30 ore previsti rovesci e temporali, specie sui settori occidentali dell'Abruzzo. 

Intervento Enel sulla rete elettrica di via Einaudi e via Castagna

Dettagli
13 Marzo 2018

 

Un intervento atteso da tempo che, finalmente, consentirà continuità ed efficienza del servizio elettrico su alcune zone strategiche del paese (fra via Einaudi e via Castagna) interessate da problemi di erogazione dell’energia elettrica. Sono stati infatti ultimati i lavori di miglioria della rete elettrica con modifiche ai tracciati che hanno permesso di alleggerire i carichi  e ripartendoli su un maggior numerosi di clienti.

“Dopo ripetute segnalazioni e richieste da parte del Comune, Enel ha ultimato importanti lavori a Torre de’ Passeri, risolvendo annosi problemi che facevano registrare problemi nella fornitura di energia elettrica su utenze private e pubbliche ubicate nella zona di via Einaudi. Puntualmente – ha raccontato il sindaco Piero Di Giulio - , a causa del maltempo, si verificavano continue interruzioni della fornitura di energia elettrica con gravi disagi per l’utenza, soprattutto se si pensa che ad essere interessati dal problema erano anche la sede dell’Istituto tecnico economico, che al piano terra ospita anche il comando dei Carabinieri Forestali, e il bocciodromo comunale, oltre a numerose utenze private”.

L’intervenuto ultimato da Enel Distribuzione nelle scorse settimane, con l’impiego dei tecnici che lavorano proprio nella sede di Torre de’ Passeri, ha richiesto un’interruzione temporanea del servizio elettrico, prontamente ripristinato con gruppi elettrogeni che hanno comunque assicurato lo svolgimento delle attività scolastiche.

“Ringrazio Enel – ha concluso il primo cittadino - per aver ultimato i tanto attesi lavori di miglioria e modifiche del tracciato. Un intervento che ha comportato diversi giorni di lavoro, a partire dalla predisposizione delle linee e risolto in modo definitivo, i continui disagi che si riproponevano in occasione di ogni avversità metereologica”.

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 13 marzo 2018

Podisti in gara per non dimenticare, domenica 11 marzo torna la Corsa della Memoria

Dettagli
08 Marzo 2018

Sport e solidarietà uniranno atleti ed appassionati del podismo, ma anche famiglie, bambini e ragazzi che parteciperanno all’ottava edizione della Corsa della Memoria. Appuntamento domenica 11 marzo a Torre de’ Passeri che si appresta ad ospitare un evento sportivo di valenza regionale promosso dal Comune e patrocinato dal Coni Abruzzo. Secondo le previsioni saranno almeno 600 i podisti, provenienti da tutto l’Abruzzo e pronti a partecipare alla gara inserita nel circuito Corri l’Abruzzo, si svolgerà su circuito cittadino ad anello. 

Centinaia di atleti correranno per non dimenticare chi ha perso la vita a L’Aquila il 6 aprile 2009, in una competizione pensata, sin dall’inizio, come un momento di incontro e condivisione capace di fare dello sport e della competizione uno strumento “per fare memoria”. Infatti, proprio nel 2010, ad un anno dal sisma che devastò mezzo Abruzzo, il Consiglio Comunale scelse di istituire “il giorno della memoria delle vittime della tragedia aquilana”, impegnandosi a ricordare il dramma che sconvolse l’intera Regione e la comunità torrese in particolare, attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni. Un vincolo di solidarietà che si rinnova ogni anno, poiché il ricavato delle iscrizioni alla manifestazione podistica sarà devoluto all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009.

Ritrovo previsto domenica 11 marzo in piazza Papa Giovanni XXIII, dalle ore 8.00. Qui alle ore 9.30 partiranno le gare giovanili (fino a 16 anni), mentre alle ore 10.00 è fissata la partenza delle gare riservate agli adulti che correranno, per la competitiva su un circuito di 8 Km, mentre per la family run su un percorso di 2,5 Km (1 giro) o di 5 Km (2 giri). Una competizione, la family run, da cui l’organizzazione si aspetta molto visto il coinvolgimento di tanti bambini e ragazzi con i loro familiari.

La premiazione è attesa a fine competizione, intorno alle ore 11,00, quando saranno consegnati i riconoscimenti ai primi 6 atleti classificati, ma anche i premi di categoria (i primi 5 e le prime 5) e otto riconoscimenti per i gruppi più numerosi che parteciperanno alla manifestazione. Inoltre, sarà consegnato all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009 (A.V.U.S. 6 aprile 2009 onlus) il ricavato della manifestazione che verrà poi destinato a finanziare progetti di studio di giovani studenti universitari.

“Siamo certi che la Corsa della Memoria si dimostrerà ancora una volta una grande festa dello sport e della solidarietà – hanno spiegato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore comunale allo sport Giovanni Mancini – ed auspichiamo la presenza a Torre de’ Passeri non solo di agonisti e amanti del podismo ma anche di tanti ragazzi e famiglie che correranno su circuito cittadino, in parte modificato rispetto alle scorse edizioni. Quest’anno il nostro pensiero andrà non solo ai giovani scomparsi sotto le macerie aquilane, ma ricorderemo anche Angelo Lannuti, presidente dell’A.V.U.S. 6 aprile scomparso recentemente. Il ringraziamento – hanno concluso Di Giulio e Mancini - va ai partecipanti, a coloro che, a vario titolo, lavorano all’organizzazione di questa settima edizione e a tutti quelli che raccoglieranno domenica prossima questa sfida di altruismo in una competizione capace di valicare la manifestazione sportiva per non dimenticare. Guardando al futuro con gli occhi della speranza, dell’intelligenza, della preparazione e del rispetto delle regole”.

 La logistica della Corsa della Memoria è curata dall’ex olimpionico e maratoneta abruzzese Alberico Di Cecco e dall’Asd Vini Fantini. Le iscrizioni si ricevono via fax (0859112070) o e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) fino alle ore 20:00 di venerdì 9 marzo.

Per le gare giovanili e la non competitiva è possibile iscriversi fino a mezz’ora prima della partenza, direttamente in piazza Papa Giovanni XXIII a Torre de’ Passeri, al desk allestito nei pressi del Municipio.

Quota di iscrizione 6 euro, 3 euro per bambini e ragazzi che hanno preso parte al progetto Scuole Corsa della Memoria.

La partecipazione alla Corsa della Memoria è valida per il Corrilabruzzo (20 punti) e prova unica per il campionato Uisp Strada Provincia di Pescara e assegnerà la maglia di Campione provinciale Uisp 2018

Info al numero 393 0440107 e sul web agli indirizzi: www.comune.torredepasseri.pe.it; www.pulsonirunningteam.blogspot.it.

L’Addetta stampa

Torre de’ Passeri, 8 marzo 2018

Sottocategorie

Notizie e Informazioni Emergenza COVID 19

Pagina 189 di 207
  • Inizio
  • Indietro
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • Avanti
  • Fine

Bandi e avvisi

  • pdf BROCURE '' LE BUONE PRASSI CHE DEVE SEGUIRE IL COMMITTENTE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI''
  • pdf DOMANDA
  • pdf CONTRATTO Popolari
  • pdf AVVISO Popolari
  • pdf ELENCO PREMI FAI LA SPESA A TORRE E VINCI Popolari

Ultimi documenti inseriti

  • pdf DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI CAUSE DI INCONFERIBILITA' ED INCOMPATIBILITA' ALESSANDRA DI NINO 26.05.2023
    In Incarichi amministrativi di vertice
  • pdf Regolamento nomina commissari
    In Amministrazione trasparente
  • pdf REGOLAMENTI PER LA GESTIONE DELL'ALBO DEI COMMISSARI DI GARA E PER LE MODALITA' DI NOMINA DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI NELLE PROCEDURE DI APPALTO
    In Amministrazione trasparente
  • pdf PIAO 2023 2025
    In Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
  • pdf PIAO 2023 2025
    In Corruzione

Valuta questo sito

Comune Torre de PasseriComune Torre de' Passeri

Recapiti e contatti

Via Papa Giovanni XXIII - 65029 Torre dè Passeri (PE)
Tel. 085.8884321 - Fax 085.8884640
Posta Elettronica Certificata: comunetorredepasseri@omnibuspec.net

Link utili

  • pagoPa
  • Servizi online del cittadino
  • Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
  • Regione Abruzzo
  • Provincia di Pescara
  • Governo italiano
  • Unione Europea

Seguici su

© 2019 Comune Torre de' Passeri. Tutti i diritti riservati.
Accessibilità | Amministrazione Trasparente | Credits | Privacy | D.P.O.| Note Legali