Vai al contenuto principale

Regione Abruzzo

Menu Principale

  • Contatti
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID 19
  • Comune
    • Sindaco e giunta
    • Consiglio Comunale
    • Commissioni
    • Statuto
    • Delibere
    • Regolamenti
    • P.R.E.
  • Uffici
    • Anagrafe e Stato civile
    • Servizi Socio Assistenziali
    • Polizia municipale
    • Ragioneria , Tributi e Servizi cimiteriali
    • Segreteria ed Ufficio Protocollo
    • Ufficio Tecnico
    • Bandi e avvisi
  • Servizi
    • pagoPa
    • Servizi online del cittadino
    • Albo pretorio online
    • Amministrazione trasparente
    • Pubblicazione matrimoni
    • Modulistica
    • Nido Comunale
    • Servizi sociali
    • Protezione Civile
    • Allerte Meteo
    • Fatturazione elettronica
    • Sisma Abruzzo 2009
    • Raccolta differenziata
    • Scuole
    • Numeri utili
    • Associazioni e volontariato
    • Sport
    • Privacy
    • Data Protection Officer (DPO)
  • Gare
  • Territorio
    • La storia
    • Turismo
    • San Clemente a Casauria
    • Castello dei Gizzi
Comune di Torre de' Passeri Comune di Torre de' Passeri
Seguici su
  • Amm. trasparente
  • Comune
  • Uffici
  • Servizi
  • Gare
  • Territorio
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID-19
  • Contatti
  1. Home
  2. Notizie

Notizie e comunicazioni

Avviso alla cittadinanza, raccolta frazione organica

Dettagli
31 Maggio 2018

Si ricorda, come da Ecocalendario, che sabato 2 Giugno, Festa della Repubblica non è previsto il conferimento dell’ORGANICO. Il passaggio per la raccolta della frazione umida sarà effettuato LUNEDÌ 4 giugno 2018.

2 giugno, Festa della Repubblica

Dettagli
29 Maggio 2018

L’Amministrazione Comunale in occasione del 72esimo anniversario di Fondazione della Repubblica Italiana, intende celebrare la ricorrenza istituzionale attraverso una Cerimonia di Commemorazione, realizzata di concerto con il Gruppo Alpini di Torre de’ Passeri e prevista in Piazza Papa Giovanni XXIII, sabato 2 giugno 2018. La manifestazione osserverà il seguente programma:

ore 11.00

Raduno dei partecipanti

ore 11.30

Cerimonia dell’Alzabandiera

Saluto delle Autorità presenti

Benedizione e deposizione della Corona di alloro

Consegna ai diciottenni residenti nel Comune di Torre de’ Passeri di una dispensa sulla Costituzione Italiana

Conclusione della Cerimonia sulle note dell’Inno d’Italia

ore 12.30 – via Fara (di via Roma)

Inaugurazione nuova sede comunale Gruppo Alpini di Torre de’ Passeri

PER SAPERNE DI PIÙ

In questa data si ricorda il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946 con il quale gli italiani furono chiamati a scegliere la futura forma di governo, nel ballottaggio monarchia-repubblica.

La Monarchia ricevette 10.719.284 preferenze; con 12.717.923 voti a favore era nata la Repubblica Italiana!

Per l’occasione si ebbe la prima tornata elettorale italiana a vero suffragio universale: finalmente anche le donne andarono alle urne.

Nel giugno 1948 ai Fori Imperiali di Roma si svolse la parata militare in onore della Repubblica.

Nel 1961, centenario dell’Unità, le celebrazioni si svolsero anche a Torino e Firenze, prime capitali dell’Italia unita.

Tutt’oggi la Festa della Repubblica prevede la deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria a Roma (il Vittoriano) e una parata militare ai Fori Imperiali alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Nel pomeriggio vengono aperti al pubblico i giardini del Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana.

La Festa della Repubblica è l’occasione per conoscere i simboli della nostra Patria.

Lo stemma della Repubblica è formato da tre elementi: la stella, la ruota dentata, un ramo di ulivo a sinistra e uno di quercia a destra.

La stella è da sempre uno degli emblemi d’Italia, già nell’iconografia del Rinascimento ed indica, tra l’altro, l’appartenenza alle Forze Armate del nostro Paese.

La ruota dentata d’acciaio è il simbolo dell’attività lavorativa e traduce il primo articolo della Carta Costituzionale: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

Arriviamo ai ramoscelli, ai quali raramente si presta attenzione. Sono due differenti presenze arboree nostrane.

Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, sia interna che internazionale, mentre la quercia incarna la forza e la dignità del popolo italiano.

Del Tricolore, bisogna ricordare che, come bandiera nazionale, nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, nell’ambito della Repubblica Cispadana. La foggia a tre fasce verticali si ispira al modello repubblicano francese del 1790. Proprio i vessilli dei reggimenti della Legione Lombarda che affiancavano le truppe napoleoniche presentavano i colori bianco, rosso e verde, di forte radice regionale: il bianco e il rosso, sono nello stemma comunale di Milano (croce rossa su campo bianco), mentre verde era il colore delle uniformi della Guardia civica milanese.

Sotto il Regno d’Italia si aggiunse in campo bianco lo stemma della corona reale.

 

Disinfestazione

Dettagli
29 Maggio 2018

Prenderà avvio nei prossimi giorni la consueta campagna di disinfestazione su tutto il territorio comunale. Il primo passaggio è programmato nella notte fra il primo ed il due giugno, dalle ore 24:00 alle ore 6:00. I cittadini sono pertanto invitati a non esporre all'esterno delle abitazioni sostanze alimentari o indumenti e a tenere chiuse le finestre.

Interruzione servizio idrico in via Roma e strade limitrofe

Dettagli
28 Maggio 2018

Come comunicato dall'Aca, s'informano i cittadini che, per consentire il completamento di lavori programmati, martedì 29 maggio sarà interrotta l'erogazione del servizio idrico dalle ore 9.30 alle ore 12.30, in via Roma, via Vignola, via Fara, e strade limitrofe.

Apre il deposito logistico di CRI per le Attività di Emergenza in protezione civile

Dettagli
24 Maggio 2018

Non solo una grande area in cui custodire mezzi di primo soccorso, cucine e tende da campo, gruppi elettrogeni, attrezzature, beni di prima necessità, ma anche, e soprattutto, un luogo di aggregazione di professionalità e risorse a servizio della protezione civile. Inizia il 27 maggio, la nuova vita dell’ex mattatoio comunale che è pronto e ristrutturato, per ospitare, il nuovo deposito logistico a Torre de’ Passeri del Comitato di Cepagatti della Croce Rossa Italiana.

Proprio domenica 27 è in programma la festa per l’inaugurazione (dalle ore 10,30). Prima del taglio del nastro, affidato al Sindaco Piero Di Giulio e al presidente del Comitato Cri di Cepagatti Constantino Camblor, sarà possibile conoscere alcune attività di protezione civile visitando la tenda comunitaria, la ludoteca, già utilizzata durante il terremoto del centro Italia nel 2016 e il posto medico avanzato che saranno allestiti nel piazzale di pertinenza dell’edificio.

 

“L’infrastruttura, accessibile da via Roma, riqualifica un’area da tempo in disuso del Comune di Torre de’ Passeri e si attesta come il più grande deposito logistico di Croce Rossa Italiana nella provincia di Pescara, punto strategico per lo stoccaggio di mezzi ed attrezzature pronte per essere utilizzate su tutto il territorio regionale e nazionale in caso di calamità – ha spiegato il primo cittadino di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio -. Con la Croce Rossa Italiana Comitato di Cepagatti e naturalmente con tutti i suoi volontari, a partire dagli operatori di Torre de’ Passeri, stiamo consolidando un rapporto eccellente, fatto di sinergie e comunione d’intenti, sempre all’insegna della solidarietà e della collaborazione”. L’immobile e le aree di pertinenza sono a disposizione della CRI Cepagatti in virtù di una convenzione, sottoscritta nel marzo 2016, tra il Comune di Torre de’ Passeri ed il Comitato di Cepagatti di Croce Rossa Italiana, in base alla quale l’Ente ha concesso in comodato d’uso gratuito per i 10 anni, i locali pubblici del complesso dell’ex mattatoio di via Roma all’associazione CRI. “Anche grazie alla presenza di questo nuovo deposito logistico s’implementano a Torre de’ Passeri le attività di protezione civile mirate a permettere alla CRI Cepagatti di dare una risposta valida ed immediata alle calamità che si possono verificare nel comprensorio della Val Pescara, nella Regione Abruzzo e in tutto il territorio nazionale – ha aggiunto il sindaco Piero Di Giulio – senza dimenticare che la Convenzione ci ha permesso di riqualificare un’intera area da tempo in disuso, restituendo una nuova vita a quello che è stato per decenni il mattatoio comunale, ma anche a tutta l’area di pertinenza, in una zona del paese, quella di via Roma, comoda e facilmente raggiungibile dalle varie direttrici”.

“Grazie alla sensibilità e alla disponibilità dell’amministrazione comunale, all’ingente impiego di risorse finanziarie che il Comitato di Cepagatti di Croce Rossa Italiana ha voluto e saputo destinare alla ristrutturazione dell’immobile oggetto della convenzione, e soprattutto all’impegno dei suoi volontari presenti sull’intero territorio, nasce il deposito logistico destinato alle Attività di Emergenza in protezione civile a Torre de’ Passeri – ha sottolineato il presidente del Comitato Constantino Camblor – Questo nuova base logistica operativa e funzionale ci consentirà non solo di ammassare materiali per il completamento della colonna locale di soccorso come tende per la popolazione e per i soccorritori, riscaldatori, gruppi elettrogeni, ambulanze, furgoni, camion ed altro, ma anche di entrare a pieno titolo nelle rete dei soccorsi di protezione civile regionale e nazionale”.

All’inaugurazione di domenica 27 maggio (via del Mattatoio, 1 – Torre de’ Passeri – ore 10.30) interverranno le più alte autorità nazionali e regionali di Croce Rossa Italiana, numerosi gruppi di volontari da tutta la provincia di Pescara, nonché amministratori dei Comuni del territorio ed esponenti di Provincia e Regione.

 

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 24 Maggio 2018

Un'ordinanza sindacale regola lo sfalcio delle erbe e la pulizia dei terreni privati

Dettagli
24 Maggio 2018

Come stabilito nell’ pdf ordinanza (1.23 MB) n.19 del 16 maggio scorso, in vista dell’approssimarsi del periodo estivo, i proprietari dei terreni incolti presenti sul territorio comunale dovranno provvedere ad effettuare interventi pulizia e manutenzione nelle loro aree private, nel periodo compreso tra il 23 maggio e il 30 settembre 2018.

Nello specifico i proprietari, al fine di garantire la tutela igienica, sanitaria ed ambientale e prevenire il rischio incendi, sono invitati a ripulire i terreni da erbe, sterpaglie, detriti, alla regolarizzazione delle siepi ed al taglio dei rami che possano in qualsiasi modo essere di pericolo per la viabilità.

In caso di inosservanza saranno applicate le sanzioni previste ed esplicitate nell'atto.

 

Sottocategorie

Notizie e Informazioni Emergenza COVID 19

Pagina 182 di 207
  • Inizio
  • Indietro
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • Avanti
  • Fine

Bandi e avvisi

  • pdf BROCURE '' LE BUONE PRASSI CHE DEVE SEGUIRE IL COMMITTENTE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI''
  • pdf DOMANDA
  • pdf CONTRATTO Popolari
  • pdf AVVISO Popolari
  • pdf ELENCO PREMI FAI LA SPESA A TORRE E VINCI Popolari

Ultimi documenti inseriti

  • pdf DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI CAUSE DI INCONFERIBILITA' ED INCOMPATIBILITA' ALESSANDRA DI NINO 26.05.2023
    In Incarichi amministrativi di vertice
  • pdf Regolamento nomina commissari
    In Amministrazione trasparente
  • pdf REGOLAMENTI PER LA GESTIONE DELL'ALBO DEI COMMISSARI DI GARA E PER LE MODALITA' DI NOMINA DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI NELLE PROCEDURE DI APPALTO
    In Amministrazione trasparente
  • pdf PIAO 2023 2025
    In Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
  • pdf PIAO 2023 2025
    In Corruzione

Valuta questo sito

Comune Torre de PasseriComune Torre de' Passeri

Recapiti e contatti

Via Papa Giovanni XXIII - 65029 Torre dè Passeri (PE)
Tel. 085.8884321 - Fax 085.8884640
Posta Elettronica Certificata: comunetorredepasseri@omnibuspec.net

Link utili

  • pagoPa
  • Servizi online del cittadino
  • Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
  • Regione Abruzzo
  • Provincia di Pescara
  • Governo italiano
  • Unione Europea

Seguici su

© 2019 Comune Torre de' Passeri. Tutti i diritti riservati.
Accessibilità | Amministrazione Trasparente | Credits | Privacy | D.P.O.| Note Legali