Una passeggiata letteraria percorrendo la strada che collega Castiglione a Casauria a Torre de’ Passeri, fianco a fianco, a parlare di libri, luoghi e paesaggi, con l’autore del volume “Tùmass – Fumetto del Sud” di Massimo Carulli e con il libraio Paolo Fiorucci, titolare di un’originale libreria a Popoli che propone principalmente libri usati con attenzione alle rarità.
Sarà una giornata insolita quella in programma domenica 17 marzo, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Torre de’ Passeri. Una camminata di circa 3,5 km e senza passaggi critici, che si svolgerà nel corso del pomeriggio ed osserverà il seguente programma: ore 15.30, raduno al lavatoio di Castiglione a Casauria; ore 15.45, partenza a piedi, armati di scarpe, abiti comodi e tanta voglia di paesaggio; ore 16.45, arrivo al Palazzo della Memoria "Daniela e Martina", a Torre de' Passeri, ore 17.00 presentazione del libro “Tùmass - Fumetto del Sud” di Massimo Carulli, alla presenza dell'autore che ne parlerà con Paolo Fiorucci, titolare della libreria Il Libraio di Notte, a Popoli e dell’assessore alla cultura del Comune di Torre de’ Passeri Manuela Di Cecco.
“Sarà un'esperienza da non perdere quella che ci proporrà Il Libraio di Notte di Popoli, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Torre de' Passeri domenica 17 marzo – hanno commentato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore Manuela Di Cecco - Una passeggiata alla scoperta di luoghi e storie, da Castiglione a Torre de' Passeri, per osservare, discutere, raccontare, che si concluderà con la presentazione di un interessante volume. Un modo, a mio avviso, originale ed utile per avvicinare alla lettura e alla conoscenza del territorio”.
Il volume “Tùmass – Fumetto del Sud”, edito da Tabula Fati raccoglie cinque storie a fumetti in cui sceneggiatore, soggettista e disegnatore coincidono. Storie itineranti legate dalla necessità di interpretare la realtà che ci circonda attraverso gli occhi del vero e dell'ironia. Il viaggio è un dialogo tra disegni e parole nella cornice di un Sud visto dalle trivelle, dai paesi terremotati d'amore ma poi abbandonati. Il libro racconta con penne BIC e matite IKEA vignette che passano per Bussi sul Tirino, Capestrano, Navelli, Calascio e arrivano a L'Aquila, attraversando tanti altri luoghi d'Abruzzo.
“La passeggiata d'autore è un cammino, uno spartirsi strade che mirano scorci dati spesso per scontati, fino a dimenticarli. È un tentativo – ha spiegato il libraio Paolo Fiorucci, ex portiere di notte, che si è reinventato facendo della sua passione per i libri una professione - di riappropriarsi dello stupore che nasce dai luoghi e dall'accento delle persone mentre, passo dopo passo, si lascia un paese per entrare in un altro”.
La Passeggiata d’autore è aperta a tutti e non c'è quota di partecipazione.
L’Addetta stampa Francesca Piccioli
Torre de’ Passeri, 15 Marzo 2019