Vai al contenuto principale

Regione Abruzzo

Menu Principale

  • Contatti
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID 19
  • Comune
    • Sindaco e giunta
    • Consiglio Comunale
    • Commissioni
    • Statuto
    • Delibere
    • Regolamenti
    • P.R.E.
  • Uffici
    • Anagrafe e Stato civile
    • Servizi Socio Assistenziali
    • Polizia municipale
    • Ragioneria , Tributi e Servizi cimiteriali
    • Segreteria ed Ufficio Protocollo
    • Ufficio Tecnico
    • Bandi e avvisi
  • Servizi
    • pagoPa
    • Servizi online del cittadino
    • Albo pretorio online
    • Amministrazione trasparente
    • Pubblicazione matrimoni
    • Modulistica
    • Nido Comunale
    • Servizi sociali
    • Protezione Civile
    • Allerte Meteo
    • Fatturazione elettronica
    • Sisma Abruzzo 2009
    • Raccolta differenziata
    • Scuole
    • Numeri utili
    • Associazioni e volontariato
    • Sport
    • Privacy
    • Data Protection Officer (DPO)
  • Gare
  • Territorio
    • La storia
    • Turismo
    • San Clemente a Casauria
    • Castello dei Gizzi
Comune di Torre de' Passeri Comune di Torre de' Passeri
Seguici su
  • Amm. trasparente
  • Comune
  • Uffici
  • Servizi
  • Gare
  • Territorio
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID-19
  • Contatti
  1. Home
  2. Notizie

Notizie e comunicazioni

Ufficio USRC di Fossa (AQ) | Nuovi orari di apertura

Dettagli
26 Marzo 2019

Si rende noto che, a seguito del riordino delle competenze di cui all'art.2-bis comma 32, decreto legge n.148 del 2017, convertito in legge n.172 del 2017, è stato modulato l'orario di apertura e di protocollo dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere con sede in piazza Gemona 1 - Fossa (AQ).

Di seguito vengono riportati i nuovi orari:

Orari di apertura per informazioni:

Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:30-10:30 e 15:00-16:00
Mercoledì 09:30-10:30
Giovedì 09:00-12:00
Venerdì 09:00-12:00

Orario di apertura del protocollo (anche istanze di c.d. competenza e cassa):

Dal lunedì al venerdì 09:30-10:30
Martedì 15:00-16:00

 

  pdf scarica la nota (115 KB)

Passeggiata d’autore e presentazione del volume “Tùmass – Fumetto del Sud” di Massimo Carulli

Dettagli
15 Marzo 2019

Una passeggiata letteraria percorrendo la strada che collega Castiglione a Casauria a Torre de’ Passeri, fianco a fianco, a parlare di libri, luoghi e paesaggi, con l’autore del volume “Tùmass – Fumetto del Sud” di Massimo Carulli e con il libraio Paolo Fiorucci, titolare di un’originale libreria a Popoli che propone principalmente libri usati con attenzione alle rarità.

Sarà una giornata insolita quella in programma domenica 17 marzo, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Torre de’ Passeri. Una camminata di circa 3,5 km e senza passaggi critici, che si svolgerà nel corso del pomeriggio ed osserverà il seguente programma: ore 15.30, raduno al lavatoio di Castiglione a Casauria; ore 15.45, partenza a piedi, armati di scarpe, abiti comodi e tanta voglia di paesaggio; ore 16.45, arrivo al Palazzo della Memoria "Daniela e Martina", a Torre de' Passeri, ore 17.00 presentazione del libro “Tùmass - Fumetto del Sud” di Massimo Carulli, alla presenza dell'autore che ne parlerà con Paolo Fiorucci, titolare della libreria Il Libraio di Notte, a Popoli e dell’assessore alla cultura del Comune di Torre de’ Passeri Manuela Di Cecco.

“Sarà un'esperienza da non perdere quella che ci proporrà Il Libraio di Notte di Popoli, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Torre de' Passeri domenica 17 marzo – hanno commentato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore Manuela Di Cecco - Una passeggiata alla scoperta di luoghi e storie, da Castiglione a Torre de' Passeri, per osservare, discutere, raccontare, che si concluderà con la presentazione di un interessante volume. Un modo, a mio avviso, originale ed utile per avvicinare alla lettura e alla conoscenza del territorio”.

Il volume “Tùmass – Fumetto del Sud”, edito da Tabula Fati raccoglie cinque storie a fumetti in cui sceneggiatore, soggettista e disegnatore coincidono. Storie itineranti legate dalla necessità di interpretare la realtà che ci circonda attraverso gli occhi del vero e dell'ironia. Il viaggio è un dialogo tra disegni e parole nella cornice di un Sud visto dalle trivelle, dai paesi terremotati d'amore ma poi abbandonati. Il libro racconta con penne BIC e matite IKEA vignette che passano per Bussi sul Tirino, Capestrano, Navelli, Calascio e arrivano a L'Aquila, attraversando tanti altri luoghi d'Abruzzo.

“La passeggiata d'autore è un cammino, uno spartirsi strade che mirano scorci dati spesso per scontati, fino a dimenticarli. È un tentativo – ha spiegato il libraio Paolo Fiorucci, ex portiere di notte, che si è reinventato facendo della sua passione per i libri una professione - di riappropriarsi dello stupore che nasce dai luoghi e dall'accento delle persone mentre, passo dopo passo, si lascia un paese per entrare in un altro”.

La Passeggiata d’autore è aperta a tutti e non c'è quota di partecipazione.

 

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 15 Marzo 2019

 

La piazza del Municipio sarà intitolata al 6 aprile 2009 nel giorno del decennale del sisma aquilano

Dettagli
14 Marzo 2019

Uno spazio interamente rinnovato, dalla pavimentazione, all’arredo urbano, al verde, in cui spicca una grande una pianta d’ulivo, simbolo di pace, saggezza, sinonimo di rinascita e fertilità, di resistenza alle ingiurie del tempo e delle guerre. Si chiamerà “Piazza 6 Aprile 2009”, la piazza antistante la casa municipale di Torre de’ Passeri, dopo i lavori di riqualificazione in fase di ultimazione.

“Riconfermando e rafforzando il nostro impegno a ricordare il dramma che sconvolse l’intera Regione e la nostra comunità – ha spiegato il Sindaco Piero Di Giulio -, il prossimo 6 aprile, in occasione del decimo anniversario del drammatico evento sismico ha colpito L’Aquila e sconvolto anche Torre de’ Passeri, il Comune promuoverà una serie di iniziative che coinvolgeranno la comunità e l’intero territorio. Il tema delle memoria non deve mai passare in secondo piano: è il  tributo che Torre de’ Passeri deve a chi non c’è più. La futura Piazza 6 aprile 2009, - ha aggiunto il primo cittadino - con la sua grande pianta d’ulivo, sarà un luogo d’incontro dove “fare memoria” non sarà solo un esercizio quotidiano, ma rappresenterà anche un monito per chi costruisce e per chi governa perché non si dimentichi mai più che gli edifici pubblici e non debbano garantire la massima sicurezza. Vogliamo pensare a questo rinato luogo pubblico come il simbolo di un paese resiliente che prova a sviluppare ogni giorno la capacità di reagire e adattarsi a grandi cambiamenti o distruzioni improvvise e che ha voglia guardare al futuro con gli occhi della speranza, dell’intelligenza, della preparazione e del rispetto delle regole”.

Oltre alla cerimonia di intitolazione della nuova piazza di Torre de’ Passeri, il prossimo sabato 6 aprile, in applicazione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 6 aprile 2010 in cui è stato istituto il Giorno della Memoria delle Vittime della tragedia aquilana, il Comune organizzerà anche la nona edizione della Corsa della Memoria, gara podistica di valenza regionale con l’obiettivo, in particolare, di non far cessare l’attenzione sulle gravi conseguenze che il sisma ha prodotto su tutte le famiglie degli studenti fuori sede deceduti a L’Aquila. La manifestazione sportiva sarà inoltre l’occasione per rinsaldare il vincolo di solidarietà che si rinnova di anno in anno tra il Comune e all’Associazione Vittime Universitari Sisma 2009 (A.V.U.S. 6 aprile 2009). Il ricavato delle iscrizioni alla manifestazione podistica sarà, infatti, devoluto alla onlus che riunisce i familiari degli studenti fuori sede scomparsi a L’Aquila in quella tragica notte e che promuove diverse attività, fra le quali anche l’elargizione di borse di studio mirate alla ricerca geologica connessa all’idoneità sismica delle strutture e volta a garantire la sicurezza delle persone.

I lavori di riqualificazione della futura Piazza 6 aprile 2009, resi possibili a seguito di gara con procedura aperta e criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sono inseriti in un più ampio intervento di mitigazione del rischio idrogeologico avviato a Torre de’ Passeri, finanziato dalla Regione Abruzzo, che ha interessato il consolidamento del versante occidentale della collina del Castelluccio con opere di rafforzamento corticale del versante, interventi di protezione dalla caduta massi dal versante.

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

Torre de’ Passeri, 14 Marzo 2019

Passeggiata d'autore domenica 17 marzo

Dettagli
13 Marzo 2019

Sarà un'esperienza da non perdere quella che ci proporrà Il Libraio di Notte di Popoli, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Torre de' Passeri domenica 17 marzo. Una passeggiata alla scoperta di luoghi e storie, da Castiglione a Torre de' Passeri, per osservare, discutere, raccontare, che si concluderà con la presentazione a Palazzo della Memoria del volume Tùmass - Fumetto del Sud, Edizioni Tabula Fati.

Il libro racconta con penne BIC e matite IKEA vignette che passano per Bussi sul Tirino, Capestrano, Navelli, Calascio e arrivano a L'Aquila, attraversando tanti altri luoghi d'Abruzzo.

Passeggeremo fianco a fianco con l'autore Massimo Carulli e Paolo Fiorucci, titolare della libreria Il Libraio di Notte.

La Passeggiata d'Autore è aperta a tutti, non c'è quota di partecipazione.

Programma in pdf locandina (4.95 MB) .

Amministrazione trasparente, pubblicata sul sito la relazione di fine mandato

Dettagli
12 Marzo 2019

In attuazione a quanto disposto dall'art. 4 del D.Lgs. n.149/2011 si pubblica la relazione di fine mandato del Sindaco Piero Di Giulio 2014-2019.

La relazione di fine mandato è stata introdotta appunto dall’articolo 4 del Dlgs 149/2011 allo scopo di descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante l’incarico e deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente entro il sessantesimo giorno antecedente la scadenza del mandato.

Una volta redatta e sottoscritta, la relazione viene all’organo di revisione che deve certificare la stessa entro 15 giorni. Quindi, la relazione e la certificazione devono essere inviate alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti. Entro 7 giorni dalla certificazione, poi, la relazione deve essere pubblicata, insieme alla certificazione, nel sito istituzionale dell’ente, con indicazione della data di trasmissione alla Corte dei conti.

qui la pdf Relazione (1.93 MB) di fine mandato amministrativo del Sindaco Dott. Piero Di Giulio.

ReStart Abruzzo per lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009

Dettagli
12 Marzo 2019

Valorizzazione e promozione dell’ambiente, del paesaggio, della cultura, delle produzioni tipiche e delle tradizioni presenti sul territorio per lo sviluppo del sistema turistico nei 56 Comuni del Cratere.

Si terrà domani, mercoledì 13 marzo, dalle ore 11,00 alle ore 13,30 presso il Municipio di Torre de’ Passeri (Sala del Consiglio Comunale), l’incontro sulla progettazione turistica integrata per lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009, nell’ambito del Progetto RESTART ABRUZZO, per l’Area Omogenea 5.

Al fine di favorire la costruzione di un processo partecipato, l’incontro è aperto a tutte le forze economiche e sociali che operano sui territori.

L’obiettivo è quello di sostenere la produzione di sinergie fra risorse presenti sul territorio (beni ambientali, culturali, enogastronomici e popolari) e fra soggetti (Comuni e operatori privati) al fine di costruire un’offerta turistica integrata e variegata, che possa portare alla definizione di “prodotti di eccellenza” in grado di incrementare l’attrattività dell’area e destagionalizzare i flussi turistici promuovendo al contempo, uno sviluppo economico sostenibile, a basso impatto ambientale ed orientato alla qualità. (F.P.)

Sottocategorie

Notizie e Informazioni Emergenza COVID 19

Pagina 182 di 237
  • Inizio
  • Indietro
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • Avanti
  • Fine

Bandi e avvisi

  • documento DOMANDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO'' FORMATO WORD Nuovo
  • documento AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FORMATO WORD Nuovo
  • pdf DOMANDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO'' Nuovo
  • pdf AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO'' Nuovo
  • documento Prot Par 0001000 del 18 09 2023 Allegato domanda manifestazione interesse caffè sospeso FORMATO WORD Nuovo

Ultimi documenti inseriti

  • documento DOMANDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO'' FORMATO WORD
    In AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO''
  • documento AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FORMATO WORD
    In AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO''
  • pdf DOMANDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO''
    In AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO''
  • pdf AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO''
    In AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ''CAFFE' SOSPESO''
  • documento Prot Par 0001000 del 18 09 2023 Allegato domanda manifestazione interesse caffè sospeso FORMATO WORD
    In Bandi e avvisi

Valuta questo sito

Comune Torre de PasseriComune Torre de' Passeri

Recapiti e contatti

Piazza 6 Aprile 2009 - 65029 Torre dè Passeri (PE)
Tel. 085.8884321 - Fax 085.8884640
Posta Elettronica Certificata: comunetorredepasseri@omnibuspec.net

Link utili

  • pagoPa
  • Servizi online del cittadino
  • Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
  • Regione Abruzzo
  • Provincia di Pescara
  • Governo italiano
  • Unione Europea

Seguici su

© 2019 Comune Torre de' Passeri. Tutti i diritti riservati.
Accessibilità | Amministrazione Trasparente | Credits | Privacy | D.P.O.| Note Legali