Informativa meteo protezione civile regionale
Dalle prime ore del 10 Gennaio e per le successive 18-24 ore, previsti temporali, fulmini, grandine e forti raffiche di vento. Dettagli sul sito del Centro Funzionale Abruzzo.
Dalle prime ore del 10 Gennaio e per le successive 18-24 ore, previsti temporali, fulmini, grandine e forti raffiche di vento. Dettagli sul sito del Centro Funzionale Abruzzo.
Con il Decreto Fiscale 16 ottobre 2017, n.148 convertito nella legge 4 dicembre 2017, n.172, è fissato il termine per la presentazione delle domande di contributo per la riparazione di edifici e unità immobiliari ad uso abitativo e produttivo, danneggiati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, che hanno subito danni lievi essendo stati classificati temporaneamente o parzialmente inagibili secondo la procedura Aedes, è fissato al 30 aprile 2018.
Le domande di contributo devono essere presentate all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, attraverso la piattaforma informatica MUDE, da un tecnico, abilitato ed iscritto nell’Elenco Speciale di cui all’art.34 del D.L. 189/2016 e s.m.i., incaricato direttamente dal richiedente.
Le informazioni inerenti la modalità di presentazione delle richieste di contributo, la documentazione necessaria, la modulistica da utilizzare, potranno essere reperite all’indirizzo https://sisma2016.gov.it/
pdf Qui (35 KB) l'avviso pubblicato su questo sito nella sezione Bandi e Avvisi/Sisma 2016 e sull'Albo pretorio online del Comune.
Avrà luogo sabato 13 Gennaio 2018, alle ore 10,00 a Torre de’ Passeri l’inaugurazione della nuova strada di collegamento fra via Dante Alighieri e via 1° Maggio. La nuova infrastruttura, realizzata con fondi regionali, pensata innanzitutto per garantire la sicurezza del Polo Scolastico che insiste su via Dante Alighieri, fino a oggi strada senza uscita, permetterà, di fatto, un collegamento tra viale Garibaldi e Via 1° Maggio e garantirà, da un lato una corretta viabilità cittadina, dall’altro la sicurezza soprattutto dei più piccoli.
Si tratta di un’ importante opera pubblica utile non solo alla collettività torrese, ma anche ai residenti del comprensorio vista la presenza del complesso scolastico che ospita asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado che sono frequentati da centinaia di piccoli e giovani studenti, docenti e famiglie.
Rafforzare il tessuto economico locale attraverso la nascita di nuove imprese e il supporto alle attività già esistenti. Saranno presentate a Torre de’ Passeri, martedì 9 gennaio, in Municipio (sala consiliare, ore 18) le opportunità concesse da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, dalla Regione Abruzzo e dalle associazioni di categoria a favore delle piccole e medie imprese.
L’incontro, promosso dall’Amministrazione comunale, si pone nel filone delle iniziative già promosse negli anni scorsi e finalizzate a fornire informazioni e chiarimenti in riferimento agli incentivi per le attività imprenditoriali, esistenti e di nuova costituzione. Ad introdurre la riunione sarà il consigliere comunale con delega alle Attività Produttive Marco Di Nicolantonio che ha coordinato l’organizzazione dell’evento.
Ai saluti del Sindaco Piero di Giulio seguiranno gli interventi di Carmine Salce e Massimo Renzetti, rispettivamente Direttore e Responsabile per la Confederazione dell’artigianato e della piccola impresa (C.N.A.) di Progetti Comunitari e finanziamenti speciali che illustreranno le misure previste nel recente bando Invitalia “Resto al sud” e le opportunità legate ai voucher per la digitalizzazione delle piccole medie imprese.
Spetterà poi a Piero Giampietro, responsabile dei servizi finanziari di Confesercenti esporre le opportunità a sostegno di pubblici esercizi e attività ricettive attraverso contributi agevolati. A concludere gli interventi sarà infine Eugenia Monti, Investment Manager Finanziaria Regionale Abruzzo (Fira), che illustrerà “App Abruzzo”, il programma a supporto dell’avvio di 45 nuove imprese innovative abruzzesi attraverso un percorso di formazione altamente specializzato, in grado di favorire la crescita delle competenze professionali e rafforzare le condizioni di occupabilità.
“L’incontro – hanno spiegato il primo cittadino Piero Di Giulio e il consigliere delegato Marco Di Nicolantonio - è rivolto alle imprese del territorio, con l’obiettivo di illustrare i programmi promossi da Invitalia, Regione ed associazioni di categoria a sostegno dell’imprenditoria. Uno stimolo per la crescita e il potenziamento sull’innovazione tecnologica delle attività in essere, ma anche nuove opportunità per chi vuole fare impresa nel campo dell’innovazione. Il ringraziamento va ai professionisti ed agli esperti che illustreranno i programmi di finanziamento e gli strumenti volti a sostenere il tessuto economico locale”.
Dalla formazione, agli investimenti nella digitalizzazione, fino alla riqualificazione, si tratta di bandi diversi validi su tutto il territorio regionale attraverso i quali saranno illustrate le opportunità a sostegno di nuove attività ed delle imprese già esistenti. L’appuntamento è gratuito. Per chi volesse sarà possibile iscriversi a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nuove-opportunita-per-lo-sviluppo-del-territorio-41519938253?aff=eand.
pdf Qui (21 KB) la locandina dell'evento.
L’Addetta stampa
Francesca Piccioli
Torre de’ Passeri, 4 gennaio 2018
Torre de’ Passeri saluta il suo cittadino più longevo. Si è spento oggi, martedì 2 gennaio, a 101 anni Quintino Laureti, il nonnino più anziano del paese. L’ultracentenario, dalla memoria invidiabile e dalla grande presenza di spirito, lo scorso ottobre, aveva festeggiato in salute ed allegria il suo compleanno, circondato dall’affetto di nipoti e pronipoti, nella sua casa di viale della Repubblica, dove viveva in totale autonomia.
"L’amministrazione comunale si stringe con affetto intorno alla famiglia del caro Quintino – ha detto il sindaco Piero Di Giulio – un uomo dalla curiosità sempre vivace, con una vitalità invidiabile, sempre con la battuta pronta ed attento a ciò che accadeva in paese, che amava passeggiare ed essere informato su tutto. Di lui conserveremo un caro ricordo".
Di professione sarto, Quintino Laureti ha lavorato a Milano, a Torre de’ Passeri dove aveva una sartoria e a Pescara, è stato impiegato come magazziniere.
Nato a Torre de’ Passeri il 20 ottobre del 1916, Quintino Laureti sposò nel 1949 Ricci, originaria di Pietranico, che era parrucchiera, venuta a mancare nel 2007 e dalla quale non ha avuto figli.
L’Addetta stampa Francesca Piccioli
Torre de’ Passeri, 2 gennaio 2018
Che il nuovo anno porti serenità, salute, pace e prosperità.
L’augurio è quello di agire sentendoci comunità, solo così vedremo il nostro personale contributo trasformato in un bene per tutti.
Buona strada a noi Torresi. Ai residenti e chi a porta Torre nel cuore!
Il Sindaco Piero Di Giulio e l'Amministrazione Comunale