Vai al contenuto principale

Regione Abruzzo

Menu Principale

  • Contatti
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID 19
  • Comune
    • Sindaco e giunta
    • Consiglio Comunale
    • Commissioni
    • Statuto
    • Delibere
    • Regolamenti
    • P.R.E.
  • Uffici
    • Anagrafe e Stato civile
    • Servizi Socio Assistenziali
    • Polizia municipale
    • Ragioneria , Tributi e Servizi cimiteriali
    • Segreteria ed Ufficio Protocollo
    • Ufficio Tecnico
    • Bandi e avvisi
  • Servizi
    • pagoPa
    • Servizi online del cittadino
    • Albo pretorio online
    • Amministrazione trasparente
    • Pubblicazione matrimoni
    • Modulistica
    • Nido Comunale
    • Servizi sociali
    • Protezione Civile
    • Allerte Meteo
    • Fatturazione elettronica
    • Sisma Abruzzo 2009
    • Raccolta differenziata
    • Scuole
    • Numeri utili
    • Associazioni e volontariato
    • Sport
    • Privacy
    • Data Protection Officer (DPO)
  • Gare
  • Territorio
    • La storia
    • Turismo
    • San Clemente a Casauria
    • Castello dei Gizzi
Comune di Torre de' Passeri Comune di Torre de' Passeri
Seguici su
  • Amm. trasparente
  • Comune
  • Uffici
  • Servizi
  • Gare
  • Territorio
  • Notizie
    • EMERGENZA COVID-19
  • Contatti
  1. Home
  2. Notizie

Notizie e comunicazioni

Interruzione erogazione energia elettrica

Dettagli
01 Febbraio 2018

Come comunicato da Enel, si informa che nella giornata di venerdì 2 febbraio, dalle ore 9,00 alle ore 16,00 sarà interrotta l'erogazione di energia elettrica in alcune vie di Torre de' Passeri, dalle ore 9 alle ore 16.

Nell' pdf avviso (132 KB) è riportato l'elenco delle vie interessate.

Giorno della Memoria a Torre de’ Passeri

Dettagli
27 Gennaio 2018

Protagonisti i ragazzi, con le loro riflessioni, la musica e il lavoro di approfondimento. Fra memoria ed attualità, l’Amministrazione comunale di Torre de’ Passeri, in collaborazione con gli istituti Comprensivo e Tecnico economico del paese, ha voluto, anche quest’anno, celebrare la Giornata della Memoria con i quasi trecento studenti del paese, in una iniziativa pubblica che si è svolta stamane, 27 gennaio, nella sede dell’Ite di Torre de’ Passeri.

Nel corso della mattinata, a cui hanno preso parte anche tanti cittadini e rappresentanti delle associazioni, aperta dalle struggenti note della colonna sonora del film Schindelr’s List eseguite con flauto e chitarra, dagli studenti della IIIB dell’Istituto Manzi, diretti dal professor Giulio Gianfelice, si è tenuta anche la premiazione della nona edizione del concorso, bandito dal Comune, e rivolto a tutti gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione, “I giovani ricordano la Shoah”, che si concluderà con una viaggio-studio in Germania, nel campo di concentramento di Dachau, toccando anche le città di Monaco ed Innsbruck.

Tra i 113 lavori presentati, tutti di buon livello, esaminati dalla giuria presieduta dal sindaco Piero Di Giulio e composta dalla dirigente Antonella Pupillo e dai docenti Rosy Stampone, Floriana Bucci, Romano Sangiacomo e Anna Maria Calore, si sono aggiudicati il viaggio premio: Alberto D’Ortenzio, studente della IIA del Comprensivo “Alberto Manzi”, con il racconto le “Ali della libertà”, Greta Alberico, studentessa al secondo anno dell’Istituto Tecnico Economico con la storia di “Sélen” giovane deportata al lager ed Alex Di Domizio che frequenta l’ultimo anno all’I.T.E. con il testo “Necrovisione”. Vincitori rispettivamente del primo premio Istituto Comprensivo, del primo premio I.T.E. e del premio della Giuria  del Concorso “I giovani ricordano la Shoah”, i tre studenti parteciperanno gratuitamente al viaggio-studio finanziato dal Comune nel lager di Dachau, il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo1933 su iniziativa di Heinrich Himmler, che, insieme a quello di Auschwitz, è divenuto nell'immaginario collettivo il simbolo dei lager nazisti.

Assegnate anche delle menzioni speciali a Camilla Delle Fratte (III B Istituto Comprensivo), Andrea Flamminio (classe V I.t.e.) e Vanessa Di Battista (classe II I.t.e.) per i racconti “Il dolore dell’anima”, “La luna”, “Senza titolo”.

Al viaggio-studio, che si terrà a marzo prossimo, potranno partecipare anche gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado di Torre de’ Passeri che hanno presentato i loro lavori all’edizione 2017-2018 del Concorso.

“Siamo qui - ha detto il sindaco Piero Di Giulio ai ragazzi - per ricordare insieme l’orrore di quei tragici avvenimenti e riaffermare , ancora una volta, il nostro impegno affinché quell'orrore non debba mai più ripetersi. Ai ragazzi faccio i miei complimenti per aver dimostrato intelligenza e talento, lo testimonia il numero record degli elaborati presentati al concorso. A tutti gli altri – ha concluso Di Giulio – dirigenti, docenti, commissione del concorso, genitori stringo virtualmente la mano per dirvi grazie per quello che fate e dando a tutti appuntamento al prossimo 6 marzo, Giornata Europea dei Giusti fra le Nazioni”.

Alla celebrazione hanno preso parte con il sindaco Di Giulio, il presidente della Provincia Antonio Di Marco che ha lodato “l’iniziativa torrese come tra le più belle ed importanti promosse sul territorio, capace di ripetersi e rinnovarsi ogni anno e ormai un decennio”, le dirigente scolastiche dell’Ite Patrizia Corazzini e dell’Istituto Manzi Antonella Pupillo, i rappresentanti di giunta Giovanni Mancini e Martina De Stefanis, il presidente del Consiglio comunale Antonello Linari e il consigliere Romano Sarra, oltre al comandante della stazione Carabinieri di Torre de’ Passeri Alessio D’Alfonso.

A dare voce ai racconti dei vincitori, sono state 5 lettrici (Letizia Pettinella, Aurelia Monacelli, Antonella Terzini, Anna Eboli, Annamaria Di Vita) genitori e docenti del comprensivo Manzi

 

 

Pensato dall’Amministrazione con il fine di promuovere studi ed approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia del Novecento, nel bando del concorso è stato chiesto ai giovani studenti torresi di scrivere un racconto breve, che doveva obbligatoriamente contenere almeno 5, tra le seguenti parole memoria; identità; altro; giusto; viaggio; orrore; lager; violenza; fame; odio al fine indagare sulle cause della nascita dei totalitarismi, su quanto esse siano strettamente legate alla deriva nazionalista e all’assetto europeo post primo conflitto mondiale.

 

 

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

 

Torre de’ Passeri,  27  gennaio 2018

 

 

 

 

 

Apertura straordinaria ufficio elettorale

Dettagli
26 Gennaio 2018

Si comunica che, in vista delle prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018, l'ufficio elettorale osserverà aperture straordinarie dal 26 al 29 gennaio 2018, così come specificato nell' avviso.

27 Gennaio, riflessioni degli studenti e cerimonia conclusiva del premio “I giovani ricordano la Shoah”

Dettagli
25 Gennaio 2018

La proiezione del documentario “In viaggio verso il Lager” di Massimo Gamba con il professor Carlo Greppi, trasmesso su Rai Storia, le esibizioni musicali degli studenti, le riflessioni ad alta voce da condividere con i compagni e la cerimonia conclusiva del premio “i giovani ricordano la Shoah”. Anche per il 2018, il Comune di Torre de’ Passeri si prepara a celebrare il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento con Legge 211/2000 in ricordo dello sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, con trecento studenti delle scuole secondarie del paese, i loro insegnanti e tutti i cittadini che vorranno partecipare. L’appuntamento è in via Einaudi, nella palestra dell’Istituto tecnico economico di Torre de’ Passeri, sabato 27 gennaio, a partire dalle ore 10.30.

Il file rouge del “viaggio verso il Lager”, quello dei deportati oltre settant’anni fa concepito per iniziare da subito ad annientare la personalità dei deportati, e quello dei giovani di oggi a cui l’Amministrazione offre la possibilità di partecipare appunto a viaggi della memoria nei luoghi della barbarie nazista, guiderà l’intera mattinata. Dopo i saluti del sindaco Piero Di Giulio, delle dirigenti scolastiche Antonella Pupillo del Comprensivo Manzi e Patrizia Corazzini dell’Ite e del presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, si darà spazio ai ragazzi con le esibizioni musicali e la presentazione dei lavori realizzati nell’ambito della nona edizione del premio “I giovani ricordano la Shoah”, il concorso bandito dal Comune di Torre de’ Passeri, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico e l’Istituto Comprensivo Manzi, e rivolto a tutti gli allievi della scuola secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione e che si concluderà con una viaggio-studio in un campo di concentramento nazista (la destinazione sarà resa nota durante la cerimonia del 27 gennaio).

Pensato dall’Amministrazione con il fine di promuovere studi ed approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia del Novecento, nel bando del concorso è stato chiesto ai giovani studenti torresi di scrivere un racconto breve, che doveva obbligatoriamente contenere almeno 5, tra le seguenti parole memoria; identità; altro; giusto; viaggio; orrore; lager; violenza; fame; odio al fine indagare sulle cause della nascita dei totalitarismi, su quanto esse siano strettamente legate alla deriva nazionalista e all’assetto europeo post primo conflitto mondiale.

Nel corso della Giornata della Memoria saranno assegnati anche i premi, uno riservato alle scuole medie, l’altro alle superiori e un terzo della giuria, ai lavori più meritevoli fra quelli pervenuti. I vincitori parteciperanno gratuitamente al viaggio-studio organizzato dal Comune che si terrà fra marzo e aprile prossimi a cui parteciperanno anche gli alunni della Scuole Secondarie di Torre de’ Passeri che hanno presentato i loro lavori all’edizione 2018 del Concorso che quest’anno ha raggiunto numeri da record con 113 racconti pervenuti.

 

L’Addetta stampa Francesca Piccioli

 

Torre de’ Passeri, 25 gennaio 2018

 

Giorno della Memoria, Torre de' Passeri sul sito di Gariwo

Dettagli
23 Gennaio 2018

Tra le iniziative, insieme a città come Milano, Assisi, Roma, Gariwo indica quella in programma a Torre de' Passeri dove il 27 Gennaio prossimo, il Comune e le Istituzioni Scolastiche celebreranno la Giorno della Memoria.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

 

 

La Provincia pubblica l’avviso per la Consigliera di parità

Dettagli
23 Gennaio 2018

La Provincia di Pescara ha pubblicato l’avviso per la nomina della nuova Consigliera di Parità per la Provincia di PESCARA. Si tratta di una selezione pubblica comparativa per l’individuazione, con successiva designazione, di una/un Consigliera/e di parità effettiva/o e di un/a consigliera/e supplente, i cui compiti e funzioni sono disciplinati dall’art. 15 del D.Lgs. 198/2006.
Nell’esercizio delle funzioni loro attribuite, le Consigliere ed i Consiglieri di parità sono pubblici ufficiali ed hanno l’obbligo di segnalazione all’autorità giudiziaria dei reati di cui vengono a conoscenza per ragione del loro ufficio. Alla Consigliera di parità si possono rivolgere, in forma totalmente gratuita, donne e uomini che ritengono di essere discriminate/i. La Consigliera di parità, su mandato dell'interessata/o, potrà convocare i datori di lavoro e promuovere conciliazioni sia presso il proprio ufficio che presso al Direzione Territoriale del Lavoro e/o produrre ricorso giudiziale perché il giudice accerti la discriminazione e ordini un piano di rimozione di tale situazione.

Gli Uffici delle Consigliere di Parità sono istituiti a livello nazionale presso il Ministero del Lavoro e in ogni Regione e singola Provincia con compiti e azioni specifiche. Il mandato della CdP ha la durata di quattro anni ed è rinnovabile per una sola volta. I suoi compiti specifici consistono nell’intraprendere ogni utile iniziativa, nell’ambito delle competenze dello Stato, ai fini del rispetto del principio di non discriminazione e della promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici. La Consigliera tutela e sostiene lavoratrici e lavoratori che hanno subito discriminazioni di genere sul luogo di lavoro e promuove "azioni positive" volte a garantire pari opportunità nell'accesso al lavoro, nella formazione, nell'avanzamento di carriera e volte a favorire l'equilibrio tra responsabilità familiari e professionali.

Possono presentare la candidatura, sulla base del modello scaricabile dal sito della Provincia di Pescara) le persone, residenti nella Provincia di Pescara, in possesso di specifica competenza ed esperienza pluriennale in materia di lavoro. Per SPECIFICA COMPETENZA si intende il possesso di diploma di laurea secondo vecchio ordinamento,specialistica o magistrale ed esperienza pluriennale (almeno 24 mesi) in materia di lavoro femminile - sia come lavoro dipendente, sia come lavoro autonomo o para subordinato– e delle normative sulla parità e pari opportunità, nonché di mercato del lavoro, comprovati da idonea documentazione.
Il Presidente della Provincia di Pescara, dopo l’esame comparativo dei titoli, procede a colloquio, quindi alla successiva designazione e trasmissione della documentazione necessaria al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per l’adozione del relativo Decreto di nomina.


Le persone interessate possono presentare domande entro il 30 gennaio (ore 12) tramite:
• a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  firmata digitalmente;
• a mezzo posta con raccomandata A/R, al seguente indirizzo: PROVINCIA DI Pescara- UFFICIO PROTOCOLLO – Piazza Italia,30-65121 Pescara;
• consegna a mano direttamente presso l’Ufficio Protocollo della Provincia di Pescara, in Piazza Italia 30 -65121 Pescara- Piano terra.

L’ufficio della Consigliera di parità, funzionalmente autonomo, sarà ubicato presso la Provincia di PESCARA, Sede istituzionale di P.zza Italia, n. 30, e si avvarrà del personale, delle attrezzature e delle strutture della Provincia utili per lo svolgimento dei compiti istituzionali. Sarà aperto alcuni giorni la settimana (da stabilire) e la consulenza degli addetti sarà completamente gratuita.

Sottocategorie

Notizie e Informazioni Emergenza COVID 19

Pagina 173 di 186
  • Inizio
  • Indietro
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • Avanti
  • Fine

Bandi e avvisi

  • pdf ALLEGATO B Dichiarazione dei Richiedenti
  • pdf Allegato Legge Regionale N 57
  • pdf LINEE GUIDA VITA INDIPENDENTE
  • pdf MODELLO DI DOMANDA
  • pdf AVVISO VITA INDIPENDENTE L R 57 2012 ANNO 2023 Popolari

Ultimi documenti inseriti

  • pdf DECRETO DEL SINDACO N. 4 DEL 01/02/2023
    In Incarichi amministrativi di vertice
  • pdf CARTA DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
    In CARTA DEL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
  • pdf RECLAMI RICHIESTE INFORMAZIONI E RETTIFICA IMPORTI ADDEBITATI
    In RECLAMI SCRITTI_RICHIESTA INFORMAZIONI E RETTIFICA IMPORTI ADDEBITATI
  • pdf MODELLO RECLAMO E RETTIFICA IMPORTI ADDEBITATI
    In RECLAMI SCRITTI_RICHIESTA INFORMAZIONI E RETTIFICA IMPORTI ADDEBITATI
  • pdf MODALITA' DI RETTIFICA DEGLI IMPORTI NON DOVUTI
    In RECLAMI SCRITTI_RICHIESTA INFORMAZIONI E RETTIFICA IMPORTI ADDEBITATI

Valuta questo sito

Comune Torre de PasseriComune Torre de' Passeri

Recapiti e contatti

Via Papa Giovanni XXIII - 65029 Torre dè Passeri (PE)
Tel. 085.8884321 - Fax 085.8884640
Posta Elettronica Certificata: comunetorredepasseri@omnibuspec.net

Link utili

  • pagoPa
  • Servizi online del cittadino
  • Banca Dati Amministrazioni Pubbliche
  • Regione Abruzzo
  • Provincia di Pescara
  • Governo italiano
  • Unione Europea

Seguici su

© 2019 Comune Torre de' Passeri. Tutti i diritti riservati.
Accessibilità | Amministrazione Trasparente | Credits | Privacy | D.P.O.| Note Legali