Allerta meteo Protezione civile regionale
Dal mattino del 14 Febbraio, e successive 6-9 ore, sono previste nevicate fino a 200-400 metri di quota. Dettagli sul sito Centro Funzionale Abruzzo.
Dal mattino del 14 Febbraio, e successive 6-9 ore, sono previste nevicate fino a 200-400 metri di quota. Dettagli sul sito Centro Funzionale Abruzzo.
Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale per la celebrazione del “Giorno della Memoria” e a seguito della IX edizione del Concorso “I Giovani ricordano la Shoah” rivolto a tutti gli allievi della Scuola Secondaria di primo e secondo ciclo di istruzione, s’informa la cittadinanza che dal 16 marzo al 18 Marzo 2018 il Comune di Torre de’ Passeri organizzerà un viaggio studio nel campo di concentramento di Dachau e nelle città di Monaco di Baviera ed Innsbruck a cui parteciperanno studenti, docenti e una rappresentanza dell’Amministrazione e della Scuola.
In considerazione delle richieste pervenute all’Ente e vista la possibilità di estendere la partecipazione anche ai cittadini interessati, si comunica che al viaggio potranno prendere parte ulteriori partecipanti.
pdf Leggi (82 KB) il Bando e il programma di viaggio
Otto carri di allegorici, di cui uno riservato ai bambini, saranno i protagonisti della parata di Carnevale in programma nelle vie di Torre de’ Passeri per domenica 11 febbraio. Divertimento, scherzi, ilarità e tanta voglia di stare saranno i punti di forza della sfilata di carri dedicata a grandi e piccini organizzata dall’associazione Ci Piace Torre, in collaborazione con il Comune e con la partecipazione di associazioni locali e gruppi di cittadini, alcuni provenienti anche dai paesi limitrofi. In scena temi di attualità, dalla musica, all’ambiente al mondo fantasioso dei cartoni animati, attraverso la tradizionale lettura in chiave satirica. I carri saranno animati da musica e balli e popolati da grandi e piccini, tutti rigorosamente in maschera. “Ringrazio per l’impegno tutti coloro che hanno lavorato all’allestimento dei carri e tutti quelli che hanno dato la loro disponibilità – ha detto il sindaco Piero Di Giulio – con l’invito a trascorrere a Torre de’ Passeri, un pomeriggio di spensieratezza e di buon umore”. La parata dei carri allegorici partirà alle 14.00 da piazza papa Giovanni XXIII per poi snodarsi, tra coriandoli e stelle filanti, nelle principali vie del paese.
Il termine della sfilata in maschera, previsto intorno alle 17 in Piazza, sarà salutato da un divertente momento conviviale.
L’Addetta stampa Francesca Piccioli
Torre de’ Passeri, 8 Febbraio 2018
Ogni anno, il 10 febbraio è Il Giorno del Ricordo. Si tratta della solennità civile italiana istituita per conservare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, come la definisce la legge 30 marzo 2004 n. 92 che l’ha istituita.
La serie di eccidi noti come i massacri delle foibe possono essere divisi in due distinti periodi: gli "infoibamenti" del settembre-ottobre 1943 e le stragi del 1945, che in alcuni casi si protrassero fino al 1947. Non si conosce esattamente ad oggi il numero esatto delle vittime. La storiografia attuale comprende una forbice stimata tra i 5000 e i 12.000 morti.
pdf Manifesto (385 KB) istituzionale
S'informa che l'Ufficio Soget, collocato a piano terra del Municipio, resterà aperto il 1° (primo) ed il 3° (terzo) venerdì di ogni mese, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 per fornire informazioni sugli atti emessi nelle more della definizione degli stessi. Si precisa che non verrà erogato SERVIZIO DI CASSA.
Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche, ha emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 2 e 3 febbraio con previsione di codice arancione (criticità moderata) per Rischio idraulico diffuso per le zone interne della Regione. Dalla mezzanotte del 1 febbraio e fino alle prime ore del giorno 3, è previsto codice arancione sui Bacini dell'Aterno, Alto del Sangro e sulla Marsica per il possibile verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore. Previsto codice giallo per la giornata del 2 Febbraio anche sulle zone costiere della Regione, in particolare sui Bacini "Tordino-Vomano", "Pescara" e "Basso del Sangro" per possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi. Il Centro Funzionale ha, inoltre, diffuso l'avviso di condizioni meteo avverse emesso dal Dipartimento di Protezione Civile, che prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, persistenti sui settori occidentali della Regione. Previsti venti forti con raffiche di burrasca forte e possibili mareggiate lungo le coste esposte. Le norme comportamentali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili all'indirizzo www.allertameteo.regione.abruzzo.it alla sezione "Allerte e segnalazioni". (Fonte Regflash)